PICCOLA GUIDA 181 proseguendo «liritto tino fino al Campo S. Pantalon, traversando questo diagonalmente e passando il ponte, quindi continuando, attraverso il gaio e pittoresco Campo S. Margherita, lungo il lato a destra, in capo al Campo svoltata una calle a destra, si giunge alla Scuola dei Carmini. Mediocre opera architettonica del principio del secolo XVII. Al piano superiore, nel soffitto della sala maggiore, G. B. Tiepolo in maravigliosi affreschi raffigurò nel mezzo la Vergine col bambino nell’atto di di donare lo scapulare al Beato Simeone Stock, e nei comparti laterali le Virtù e gruppi di angeli. 5. Da Rialto o da San Marco ai Santi Giovanni e Paolo. Dall’ uno o dall’ altro luogo conviene arrivare intanto nel vasto e bel campo ili S. Maria Formosa. a) Da Rialto si prende, a destra del Monumento Gol-doni, la tortuosa Culle della Bissa, in capo alla quale, oltrepassato il ponte, si apre la Salizzada di S. Lio che mena alla Calle delle Bande : si volta a sinistra e ci si ritrova senz’altro in faccia alla Chiesa di S. Maria Formosa. « Sulla Salizzada di S. Lio sbocca la caratteristica e interessante Valle del Paradiso, dalla banda opposta adornata da un arco gotico di non line scalpello. Chiesa di S. M. Formosa Le sue origini risalgono ai primi tempi, ma fu più volte soggetta a modificazioni e rifacimenti. Il campanile è del 1682, la cupola del 1688, e tutta la Chiesa in seguito ai guasti del terremoto del 1689, venne ricostruita con linee e piani differenti di prima. Il Doge la visitava ogni anno, il 2 febbraio, solennemente, in