6-29 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 630 Bernardo, 63, 79, 81, 155, 160, 245, 307. » Santo, capitano a Padova, qu. Stefano, 18, 42, 254, 364, 539. » Sebastiano cavaliere, qu. Sebastiano, 54. » Simeone, qu. Alvise, 563. » Taddeo, qu. Nicolò, 566. » Tommaso, cavaliere, conte del Zaffo, qu. Giorgio cavaliere, 54. » Tommaso, fu bailo a Costantinopoli, oratore al Gran Sultano, qu. Michele, 34, 55, 95, 101, 112, 135, 210, 237, 335, 471, 507. « Tommaso, qu. Alvise, 57. Conte (il), v. Doria Filippino. Conversano (di) conte, v. Acquaviva d’Aragona Giulio Antonio. Conza (di) conte, v. Gesualdo Fabrizio. Coppo, casa patrizia di Venezia. » Nicolò, della Giunta, qu. Giacomo, 556. Corbavia (di) conte, v. Carlovieh. Cordes (de) Pietro, 553, 554. Cordova o Corduba (di) Elvira, duchessa di Sessa, 168. Corer, v. Correr. Corezo, v. Correggio. Cormons (Cremons) (da) Cristoforo, 183. Corner o Cornaro [Cornelio), casa patrizia di Venezia. » » Andrea, abate commendatario del- l’abbazia di s. Zeno in Verona, di Giacomo, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 532. » » Fantino, dalla Piscopia, de’ Prega- di, qu. Girolamo, 59, 566. » » Filippo, fu giudice di Petizione, dei XL al civile, qu. Girolamo, 271, 298, 332, 499. » » Francesco, cavaliere e procuratore, creato cardinale del titolo di san Pancrazio, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 336, 463, 480, ■ 516, 532. » » Giacomo, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 329, 532, 563. » » Giovanni, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 186, 329, 532. » » Giovanni, fu podestà a Noale, qu. Alvise, 263. » » Girolamo, capitano in Candia, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 237. » » Mara’Antonio, capo dei XL, qu. Ni- colò, 361, 433, 556. » » Marc’ Antonio, dei X savi sopra le decime, qu. Giovanni, 561. » » Marc’ Antonio, fu provveditele del Comune, provveditore sopra il cottimo dì Damasco, qu. Paolo, 181, 307, 561. Corner o Cornaro Marco, abate di s. Stefano di Carrara, di Girolamo, qu. Giorgio cavaliere e procuratore, 532. » » Marco, provveditore del Comune, qu. Donato, 55. » » Marino, capo del Consiglio dei X, qu. Paolo, 5, 60, 112, 558. » » Andrea, arcivescovo di Spalato, fi- glio naturale di Giorgio cavaliere e procuratore, 53, 336,463, 532. » » Marco, abate di s. Bona in Vidor, figlio naturale di Francesco cavaliere e procuratore, 532. Corona Francesco, mercante all’ insegna della Sirena in Venezia, 555. Coroneo Giovanni, capo di stradiotti al servizio dei ve* neziani, 137, 360. Corradino capitano, v. Glurn. Correggio (Corezo) (de) Andrea, di Macone, contestabile al servizio dei veneziani, 182, 355, 50), 522. Correr o Corraro, casa patrizia di Venezia. » » Angelo, de’Pregadi, qu. Giovanni, 55, 561. » » Antonio, qu. Giovanni, 56, 86. Corsari dei mari di Levante e dell’Adriatico, 291. Corso Andrea, contestabile al servizio dei veneziani, 504, 522. » Mariano, contestabile al servizio dei veneziani, 181, 237, 442, 443, 490. » Pietro, capo delle barche di Chioggia, 113. Pietro Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 504, 522. Corte (da) Benedetto, oratore del duca di Milano a Venezia, 29, 52, 62, 73, 85, 93, 96, 108, 116, 128, 133, 134, 136, 152, 188, 194,208,209,210, 213, 217, 220, 221, 242, 248, 258, 273, 295, 296, 320, 328, 331,361, 365, 392, 397, 413, 417, 447, 459, 480, 484, 500, 513, 516, 532, 542, 513,546. » Matteo, dottore, professore di medicina nel-1’ università di Padova, 136. Corteregia (Curteregia) (da) Lodovico, contestabile al servizio dei veneziani, 182, 186, 490. Cortlvo (dal) Andrea, scrivano all’ ufficio sopra il regno di Cipro, 81, 179, 190. Corto Franceschino, professore nell’ università di Padova, 194. Corus (da) Giovanni Francesco, prete bresciauo, 366. Cosco (Corso), contestabile al servizio dei veneziani, 98, 109, 117, 119, 182, 315, 317, 355, 445, 446, 447, 448, 459, 478, 480, 531, 533, 539. Costantini Glovauni Battista, scrivano all’ ufficio sopra il regno di Cipro, 84, 179, 190.