CI3 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 614 Avogadro Antonio Maria, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 356, 383. » Bartolomeo, 182, 330. » Marc’ Antonio, condottiero al servizio dei veneziani, 465, 466. Avranche(d’) vescovo, v. Langeac. Azali (d’) Baldassare, di Massa [Zalo, Azal, dal Zalo), contestabile al servizio dei venezian1', 182, 314, 328, 329, 402, 473, 516. Azia, v. Accia. Azzalini Balbi Girolamo, veneziano, vescovo di Gurk, 126, 129. B Bachiani, v. Bathyani. Bada o Bath (di) vescovo, v. Clerk. Badoera galea (cioè del sopracomitto Badoer), 324. Badoer, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, qu. Antonio, 57. » Alvise, avvocato per le corti, qu. Bernardino, 57, 67. » Angelo, ufficiale alle Ragioni vecchie, di Pietro, 55. » Daniele, fu avvocato grande, qu. Bernardino, 147. » Giacomo, fu consigliere, savio sopra l’estimo di Venezia, della Giunta, qu. Sebastiano cavaliere, 39, 59, 102, 177, 559. » Giovanni, dottore e cavaliere, fu capitano a Verona, dei X Savi sopra 1’ estimo di Venezia, qu. Rainieri, 40, 102, 159, 162, 163, 176, 563. » Giovanni Alvise, patrono di una galea di Alessandria, di Giacomo, 62. » Giovanni Francesco, provveditore al Zante, di Giacomo, qu. Sebastiano cavaliere, 269. » Girolamo, qu. Angelo, 568. » Giuseppe (Ixepo), capo dei XL, qu. Bernardino, 58, 263, 270, 314. » Pietro, de’Pregadi, qu. Albertino dottore, 54, 558. Baffo, easa patrizia di Venezia. » Vincenzo, provveditore del Comune, qu. Benedetto, 55, 556. Bafo (di) vescovo, v. Pesaro (da cà da) Giacomo. Baglioni (Baioni, famiglia principale e fazione di Perugia. » Malatesta, capitano delle fanterie nell’esercito dei veneziani, 28, 261, 447, 461, 463, 534. » Orazio, 28, 47, 48, 68, 88, 94, 105, 106, 116, 241, 297, 304, 338, 339, 351, 384, 534, 537, 542. Baius (di) vescovo, v. Canossa. Balabon Lorenzo di Miotto, da Castelletto di Bregan- ze, 179.. Balbi, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu provveditore del Comune, dei XL a! Criminale, qu. Marco, 146, 556. » Andrea, fu sopragastaldo, qu. Eustacchio [Stai), 249. » Benedetto, fu podestà a Lonigo, qu. Pietro, qu. Benedetto, 147, 263, 271. » Francesco, qu. Pietro, da san Giuliano, 352. » Marco, fu vlcesopracomito, qu. Giovanni, qu. Giacomo, 263. » Nicolò, patrono di una galea di Alessandria, qu. Zaccaria, 62, 263. » Antonio /'cittadino), qu. Alvise, 514. » Antonio (cittadino), qu. Nicolò, 361. Balchon N. N. tedesco, 357. Baldo Antonio, v. FalcuCci. Balzo (del) Antonlcca, contessa di Alessano, 170. » » Francesco (Delasso), eonte di Ogento, 168. Bamberg ( Bmlergo) Francesco, tedesco, 553. Banchi dì Venezia, 286. Bande nere, compagnie di soldati così chiamate, 47, 139, 242, 304, 338, 339, 381, 534. Barba (dalla) Bernardino, v. Castellari. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, dei X savi sopra l’estimo di Venezia, qu. Nicolò, 40, 54, 102, 559. » Andrea, qu. Gregorio, qu. Serenissimo principe, 57, 146, 265. » Andrea, qu. Girolamo, 569. » Benedetto, fu provveditore e sindaco in terraferma, qu. Francesco, 162. » Federico (Ferigo), fu ufficiale all’ armamento, qu. Francesco, 271. » Giovanni, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 56, 431, 568. » Girolamo, capo del Consiglio dei X, consigliere, qu. Andrea, qu. Serenissimo principe, 5, 60, 327, 352, 370, 398, 501, 558. » Girolamo, primicerio della chiesa di san Marco, protonotario apostolico, eletto arcivescovo di Corfù, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 54, 128, 194, 209,210,258, 295, 296, 484, 485, 546. » Lodovico, de’ Pregadi, qu. Andrea, 54, 558. » Lorenzo, qu. Lorenzo, qu. Girolamo procuratore, 569. <> Marc’ Antonio, fu podestà e capitano a Rovigo, de’Pregadi, qu. Francesco, 186, 562. » Marc’ Antonio, provveditore sopra le camere, qu. Gregorio, qu. Serenissimo principe, 55. » Vicenzo, qu. Nicolò, 430, 567.