653 ÍNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 654 Medici (de) Giovanni Giacomo, detto il Medeghino, castellano di Musso, 24, 50, 51, 73, 76, 79, 84, 85, 90, 91, 92, 95, 97, 98, 99, 107, 103, 109, 112, 116, 117, 118, 119, 123, 156, 158, 185, 186, 187, 194, 195, 197, 201, 202, 203, 207, 208, . 209, 224, 225, 228, 235, 243, 244, 251, 252, 257, 258, 266, 273, 274, 275, 277, 283, 300, 301, 302, 315, 318, 333, 348, 363, 518, 521. » » Giovanni Battista, fratello del Medeghino, 50, 133, 156, 158, 186, 194, 202, 226, 273, 277, 300, 301. Medico Marco, di Montagnana, 3i. Medina (di) N. N, capitano nell’ esercito imperiale, 374. Melchiorre (Marehiò) (de) Bernardino, drappiere a Venezia, 555. Melfi (di) principe, v. Caracciolo Giovanni. Melito (di) conte, v. Mondoza (de) Diego. Mella N. N., capitano del castellano di Musso, 302. Memmo, casa patrizia di Venezia. » Giorgio, fu ufficiale alle Cazude, qu. Lorenzo, 266, 430, 567. » Giovanni, dei XL al criminale, qu. Tribuno, 58, 146, 562. » Marco, qu. Andrea, 56. » Stefano, della Giunta, qu. Giorgio, 556. Mendoza (de) Diego, conte di Melito, 168. » » Inigo, vescovo di Burgos, oratore del-l’Imperatore in Inghilterra, 196. Mercanti tedeschi a Venezia, 42. Mercurio conte, v. Bua Mercurio. Merino Stefano Gabriele, arcivescovo di Bari, 158. Mesagne (Migianie) (di) contessa, v. Beltran Beatrice. Messo N. N., di Valtellina, 400. Mezzo (da) Girolamo, bergamasco, 555. Mezzo (di), casa patrizia di Venezia. » » Francesco, fu conte alla Brazza, di Luca, 264. Miani (Emiliani, Aemilianus), casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu console dei mercanti, di Giovanni Francesco, 147. » Giovanni, consigliere, qu Giacomo, 6, 29, 33, 41, 59, 114, 153, 161, 163, 164, 234, 338, 432, 453, 557. » Giovanni Francesco, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, capo dei XL, qu. Girolamo, 29, 59, 81, 115, 161, 233, 562. » Girolamo, qu. Angelo, 178. » Vitale, qu. Paolo Antonio, 264, 271. Micheletto N. N., capitano austriaco delle artiglierie, 353. Michiel, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, di Nicolò dottore, 263, Michiel Alessandro, fu capo dei XL, qu. Pietro, 58, 146. » Alvise, consigliere, qu. Vettore, qu. Michiele, 56, 160, 246, 562, 566. » Antonio, provveditore sopra le pompe, qu. Pietro, 564. » Giacomo, fu capo del Consiglio dei X, dèlia Giunta, qu. Tommaso, 180, 559. » Giacomo, qu. Girolamo, 568. » Giovanni, camerlengo del Comune, qu. Pietro, 565. » Giovanni, provveditore del Comune, qu. Francesco, 564. » Girolamo, qu. Nicolò, 266. » Lodovico, fu provveditore a Cividale, qu. Pietro, da san Polo, 331, 353. » Maffio, podestà a Padova, qu. Nicolò dottore cavaliere e procuratore, 18, 161, 364. » Marc’Antonio, de’Pregadi, qu. Vettore, 566. ' » Marino, fu castellano a Mestre, qu. Alvise, qu. Maffio, 262. » Melchiorre, avogadore del Comune, di Tomaso, 81, 179, 258, 296, 324. » Nicolò, dottore, fu capitano a Bergamo, dei XV savi sopra l’estimo di Venezia, qu. Francesco, 41, 54, 160, 179, 565. » Pietro Maria, fu camerlengo a Brescia, savio agli ordini, qu. Pietro da san Polo, 57, 145, 146, 117,172, 174, 337, 338, 424, 557, 558. » Stefano, fu sopracomito, qu. Giovanni, 254, 265. » Tommaso, de’ Pregadi, qu. Giovanni Matteo, 55, 558. » Tommaso, provveditore sopra le Camere, qu. Francesco, 560. » Vincenzo, governatore delle entrate, qu. Nicolò dottore cavaliere e procuratore, 562, 566. Michiel (de) Stefano, cittadino veneziano, 555. Mida Giovanni, 460, 461, Migianie o Mesagge (di) contessa, v. Beltran Beatrice. Mignano (di) conte, v. Fieramosca Guido. Milanese Girolamo, capitano, 106. Milano (di) dnca, v. Sforza Francesco. » oratore a Venezia, v. Corte (da) Bene- detto. » popolo, 208, 333, 343, 420, 439. Milion, o di Varo, monsignore, capitano nell’esercito imperiale, 339. Miliono Bonifacio, cavaliere di s. Giacomo, dimorante in Venezia, 279. Milledonne Angels, cittadino veneziano, qu. Antonio, 361. Minio, casa patrizia di Venezia. » Filippo, Signore di Notte, qu. Castellano, 534. » Giovanni Battista, podestà a Monfalcone, 93, 91,