ÍNDICE DEI NOMI DI TERSONE E DI COSE C5G Minio Marco, consigliere, qu. Bartolomeo, 6, 29,33, 41, 59, 112, 114, 161, 163, 205, 267, 273, 432, 453, 557. » Nicolò capo dei XL, qu. Almorò, 58, 146, 172, 174, 319, 433, 453. v Silvestro, luogotenente in Cipro, qu. Andrea, 190, 200, 523. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Vettore, de’Pregadi, dei XV savi sopra l’estimo di Venezia, qu. Giacomo, 180, 559. Mirandola (da) Marco, frate eremitano, 194. » (della) Giovanni Francesco, v. Pico. Missolo Ercole, di Pago, 74. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise cavaliere, consigliere, qu. Tommaso, 6, 29, 33, 67, 79, 81, 115, 126, 127, 129, 145, 159, 161, 162, 176,234, 255, 308, 320, 392, 399, 405, 498, 562. » Andrea, dottore, de’ Pregadi, savio a terraferma, di Leonardo procuratore, qu. Serenissimo principe, 54, 160, 180, 188, 233, 245, 247,308, 311, 340, 406, 432, 454, 524, 5:,9. » Andrea, qu. Leonardo, qu. Tomaso procuratore, 147. « Antonio, procuratore, di Alvise cavaliere, 54, 180. » Francesco, fa podestà e capitano a Treviso, procuratore, qu. Pietro, 56, 186, 532, 556. » Lazzaro, capo del Consiglio dei X, qu. Giovanni, 327, 558. » Leonardo, procuratore, savio del Consiglio, qu. Serenissimo principe, 25, 29, 59, 63, 174, 175, 209, 213, 308, 431, 453, 524, 539, 557. » Nicolò, fu provveditore al Sale, de’Pregadi, dei XV savi sopra l’estimo di Venezia, qu. Francesco, 180, 559. » Tommaso, fu capitano in Candia, dei XX savi sopra l’estimo di Venezia, di Leonardo procuratore , qu. Serenissimo principe, 39, 55, 159, 162, 163, 233. » Vettore, qu. Giacomo, 56. » Filippo, figlio naturale del doge Pietro, fu priore dell’ospizio della Cà di Dio, 78. Molin (da), casa patrizia di Venezia. » Andrea, dal Banco, del Consiglio dei X, qu. Marino, da san Giuliano, 133, 430, 567. » Andrea, fu ufficialo alla Camera dei pre- stiti, savio a t'erraferma, qu. Pietro, da sant'Aponal, 160, 245, 307, 312, 432, 557. » Domenico, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, qu, Bernardino, 556, Molin (da) Filippo, provveditore sopra le aque, qu. Girolamo, 367, 561. » Francesco, qu. Bernardino, 133. » Gaspare, procuratore, di Tomaso, 367, 513, 531. » Giacomo, di Pietro, qu. Giacomo dottore, 57. » Giovanni, dei XL al criminale, sindaco, qu. Benedetto, 146, 265, 543. » Giovanni Battista, provveditore in Dal- mazia, qu. Girolamo, 19, 102, 217, 304, 493, 498. » Giovanni Francesco, provveditore alla biade, qu. Pietro da sant'Aponal, 56. » Girolamo, di Pietro, qu. Giacomo dottore, 56. » Marco, procuratore, qu. Alvise procura- tore, 54, 180, 209, 320, 367, 513, 531, 562. » Marino, consigliere, qu. Giacomo, 6, 29, 33, 59, 114, 144, 161, 163, 273, 560. » Nicolò, di Pietro, qu. Giacomo dottore, 57, » Paolo, qu. Antonio, 566, » Pietro, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Girolamo, qu. Paolo, qu. Marco procuratore, 560. » Pietro, qu. Giacomo, dottore, 56. Monaldini (di) Obizzo, cittadino di Ravenna, 155. Moncada (di) don Ugo, capitano dell’imperatore, viceré di Napoli, 87, 178, 201, 217,383,385, 386, 3S7, 388, 389, 390, 411, 415, 467, 468. Monete forestiere a Venezia, 80, 97. » veneziane, 97, 446, 516. Monopoli (di) oratori a Venezia della comunità, 532, 533. Monsignore illustrissimo, v. Foys. Montanes (de) Renale, capitano nell’ armata spa-gnuola, 383, 387, 388. Montealto (di) duca, v. Aragona (d’> Ferrante. Monte (del) Giovanni Maria, arcivescovo Sipontino o di Manfredonia, presidente o governatore della Romagna, 123, 501. Montecalvi (di) conto, v. Carafa Giovanni Francesco. Monteleone (di) conte, v. Pignatelli Ettore. Montella (di) conte, v. Cavaniglia Troiano. Montesarchio (di) marchese, v. Carafa Giovanni Vincenzo. Montmorency [Memoranti) (de) Anne, primo barone, pari, maresciallo e Gran Maestro di Francia, 197, 405, 474, 484, 534. Montorio (di) conte, v. Carafa Giovanni Alfonso. Montorio Francesco, v. Camporeschi. Montuoro (Monturri) (di) conte, v. Zurlo Giovanili Bernardino. Morcone (di) conte, v, Gaetanl d’Aragona Giacomo Maria,