¿79 Travisati Stefano, qu. Baldassare, 59. » Zaccaria, vescovo di Lesina, qu. Giovanni, 53. Trevisan Alvise (cittadino) fu scrivano all’ufficio delle Cazude, 514, 546. » Pietro (cittadino) mercante di legname, 555. » Secondo (cittadino), qu. Francesco, 361. » Zaccaria (cittadino), qu. Francesco, 514. Treviso (di) camera, 159. » (di) consiglio della comunità, 19. Trilaco, Trilago (di) conte, v. Terlago. Tripalda od Atripalda (di) marchese, v. Castriotta Alfonso. Trissino (Dresano) (da) N. N. vicentino, 354. Triulzi, v. Trivulzlo. Trivento (di) conte, v. Afflitto (d') Giovanni Vincenzo. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano. » Agostino, cardinale diacono del titolo di s. Adriano, 8, 13, 337, 339. » Pomponio, 77, 211. » Teodoro, maresciallo di Francia, 87, 152, 316, 412, 413. Trocho Astolfo, Trochstolfo, v. Traundsforf. Tron (Trun), casa patrizia di Venezia. » » Angelo, fu provveditore agli Orzinuovi, qu. Andrea, 263. » » Daniele, provveditore in Anfo, qu, Andrea, 134. » » Filippo, fu savio a terraferma, della Giunta, podestà a Bergamo, qu. Priamo, 55, 246, 255, 427, 484, 560. » » Luca procuratore, savio del Consiglio, qu. Antonio, 25, 29, 97, 174, 307, 308, 311, 406, 431, 453, 498, 516, 524, 557. » » Nicolò, qu. Priamo, 431, 568. » » Pietro, fu podestà a Verona, fu capo del Consiglio dei X, dei XX savi sopra l’estimo di Venezia, de’Pregadi, della Giunta, qu. Alvise, 40, 41, 246, 329, 556. » » Silvestro, fu sopracomito, qu. Matteo, 265. » » Vincenzo , capitano a Bergamo, qu. Priamo, 71, 104, 112, 187, 370, 431, 507, 568 Trun, v. Tron. Turchia (di) casa regnante. » » Suleiman, gran sultano, 43, 47, 65, 67, 77, 90, 95, 101, 118, 123, 142, 216, 292, 335, 380, 396, 400, 401, 424, 471, 543. » » esercito, 65, 118, 122, 144, 209, 236, 297. » » gianizzeri, 100. » » pascià, 101, 102, 380, 424. 680 Turchia (di) Porta, 118, 335, 380, 471. Turcich (alias Turuch) Valentino, conte di Tame-svar, 121. Turena (di) visconte, v. Tour (de la) Francesco. Turlon Baldassare, mercante a Venezia, 555. » Gaspare, mercante a Venezia, 555. Turszo Alessio, barone ungherese, 122, 123. Tussignano Francesco, inviato del duca di Milano a Venezia, 332. Tuttavilla Gerolamo, conte di Sarno, 169. U Ubaldino Vincenzo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 443, 490. Ugnoan (da) Francesco, esattore della comu.jità di Vicenza, 20. Ugo (don), v. Moncada. Ugolini (di) Ugolino, di Chioggia, 173. Ugubio, v. Gubbio. Ungheria (d’j casa regnante. » re Lodovico (ricordato), 47, 216. » regina vedova, Elisabetta d’Anstria, 14, 15, 122, 142. » re Giovanni Szapolyai, già voivoda di Transilvania, 14, 15, 25, 42, 43, 46, 47, 60, 65, 67, 74, 77, 80, 87, 90, 96, 100, 121, 122, 123, 125, 142, 185, 210, 211, 214, 221, 236, 248, 260, 292, 380, 543. » baroni, magnati, e prelati, 123. » oratore a Venezia, v. Bonzagno. » oratore al Grau Sultano, 100, 118, 248. Urbino o Urbich (da) Giovanni (Ivara?) capitano nell’ esercito imperiale, 350, 383, 466. » (di) duca, v. Rovere (della) Francesco Maria. » (di) vescovo, v. Nordis. Ursini o Ursino, v. Orsini. Usref Beg, sangiacco di Bosnia, 216, 335, 471. V Vacca Valerio od Oliviero, mercante di olio a Venezia, 248, 554. » Vincenzo (di) figlio, bandito di Desenzano, 509. Vailate (da) Ottaviano, contestabile al servizio dei veneziani, 16, 24, 98, 109, 117, 119, 182, 355, 520, 522. Valaresso, casa patrizia di Venezia. » Fantino, de’ Pregadi, qu. Battista, 556. » Federico, de’ Pregadi, di Paolo, qu. Federico, 56. » Paolo il grande, fu podestà a Bergamo, de’ Pregadi, qu. Gabriele da sant’Angelo, 39, 59, 177, 246, 256, 330, 340, 558. » Paolo, della Giunta, qu. Federico, 560. JNDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE