505 MDXXVM, MAGGIO. 506 stri lizieri corseno verso Milano et pigliorono alcuni ronzini, et dicono quelli de Milano pigliare tutti li villani poleno haver, et li mandano per vasladori per forza a Biagrasso. El signor duca de Milan, come per le altre scrisse, rechiese gran quantità de arlellarie et monitione, et la Signoria ha scrito se li dia da Crema Ire pezi per metterli a * Lodi con 100 pezi [colpi) per uno, et Ire in Cre : ona da esser tolti da Brexa. Scrive esso Proveditor, ha scrito a Brexa et Bergamo stiano vigilanti, che dite (erre non li siano rollate da inimici. Scrivendo, è sopragionlo uno explorator qual dice quelli de Milano haver conduto sotto Biagrassa do doppi canoni, et che quelli dentro gaiardamenle se defendono ; hanno morti molli lanzinech, ita che di 4 compagnie erano in Milano ne hanno fallo andar do a Biagrassa, et do sono restate in Milan. Da la Frata, vidi lettere di Christoforo Za/fardo, di 21 Ma za, scritte a sier Zuan Francesco Loredan, qu. sier Marco Antonio. Come Marco andò a Mantoa per saper de novo. Intese questi todesehi passali sono a Peschiera et Valezo et stanno cussi lì. Et passando da Lacise, par che quelli de Lacise li tirasse de uno arcobuso, et dete in una manega al capilanio de quelli todesehi, eh’ è el duca de Bransvich ; el qual subilo fece meter le sue arlellarie a la via del ca» stello, et quelli dentro si messe in fuga et cargo ogni cossa et abandonò Lacise. Todesehi intrò et sachizò quello trovono el poi la brusò. A Peschiera el Valezo non hanno fallo mal niuno, se non del vivere. A Mantoa li è el capilanio Zorzi, el conte Lodovico da Lodron, missier Andrea dal Borgo et il duca de Camerino, li qual se dice che aspeelano el doxe de Zenoa e ’I signor Zuan Francesco de la Mirandola. Et lì a Mantoa dieno far un consulto fra loro et deliberar quelo hanno a far. El signor Marchese et tulli li zenlilhomeni de Mantoa vanno a cortizar questo capilanio Zorzi. L’ è zorni 4 che Paulo Luzasco è venuto a Mantoa, et fa fanti 1000 et homeni d’arme 50, cavalli lizieri 300, come se dice, per andar a Bologna a quella guarda. El signor marchese di Mantoa fa fauli 3000, et ha principiato, per mandarli a Parma el Piasenza. Zanze assai se dice per el volgo. Qua havemo le aque mollo in colmo per P aqua de l’Adexe ; è stato qualche pericolo a la Fratesina, beri li fo fato assai bona asseguranza ; tegno la starà salda ; pur se sla con paura. A la Vespara mai se ha haulo paura se non heri ; pur non ha fato mal niun. Il Po è grosso, et heri se comenzò a farli le guardie, et heri cresele poco, manco assai de I’ usato; ma stando bon tempo, non se haverà paura. A dì 24, Domenega. Fo lettere di Verona, 339 di heri, hore .... Come hanno, inimici esser pur a Peschiera et lì intorno, el aspectavano lì in campo Zorzi Fransperg, el conle Lodovico da Lodron et Andrea dal Borgo che erano a Mantoa. Et per aviso da uno de Torri slato in dito campo, dice che aspelavano allri 3 over 4000 lanzinech de Trento, el che voleano dar el vasto al veronese in questo modo : star lì lino le biave fosseno madure, et poi darli le cesoie a li villani che le tagliasseno el fosseno soe, con questo porlasseno del pan al campo el qual li saria pagato ; et altre parlicularilà, ut in litteris Di Nicolò Barbaro capitanio del Lago, fo lettere. Come havia preso una barca sopra la qual era uno capilanio todesco che andava a Salò a luor li danari de la taia et il possesso ; el qual azonto da le fusle, saltò in terra et scapolò, et lui prese la barca. Item, scrive el Proveditor de Salò era ritornalo in Salò. Et di Verona se ha, come haveano mandalo lì .....arehibusieri. In questa matina, parlile sier Polo Juslinian va capitano del Lago, el mena 100 marinari da meler su le fusle, et 8 homeni da capo ; el li fo dato la commission per Collegio, et scrito a Nicolò Barbaro capitanio del Lago li dagi obedientia. El Serenissimo vestitole raxo cremexin con la Signoria et allri invidali, non era alcun Cao di XL nè oralor, con li piati andoe a messa a San Job, perchè nel zorno di San Bernardin fo electo Doxe ; secondo el suo consueto de andarvi. El tornalo el Serenissimo a palazo, se apresentò l’oralor de Mantoa et volse audientia ; e il Serenissimo in piedi con li Consieri et allri di Pregadi ge la dele El qual disse haver letere del suo Signor, el qual si excusava con Soa Serenità se’l dava vituarie el passo a questi lanzinech, che ’I non potea far di men, dubitando de haver danno. L’altra, che ’I ricomandava Paulo Luzasco qual era venuto lì a Mantoa el con licentia habuta da venir via ; et voleva dar una letera del dito Luzasco, di 19, scrive al Serenissimo in consonanza di quella ha scriplo al Capilanio Zeneral. A le qual parole, el Serenissimo disse che ’I se ne mentiva per la gola, che mai Pha-vesse Paulo Luzasco haulo licenlia da nui, et che l’era un traditor, et ve mostreremo le lettere che 1’ era in tratà con Antonio da Leva. Quanto al si-