GiO INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE G50 Lorena (di) Luigi, conte di Vaudémont [Vandimonte), 37, 89, 133, 381. » » visconte, v. Turenna. Loschi [Losco) Francesco, dottore e cavaliere, oratore a Venezia delia comunità di Vicenza, 20. Lotterie a Venezia, 373, 454, 455, 456, 457, 458. Luca N. N., orefice all’insegna del Diamante in Venezia, 554. Lucadelli Francesco, cittadino veneziano, 553, 554. Ludovici, v. Lodovici. Lugo (da) Marc’Antonio, vicepodestà a Portole, 261. Lusi Tomaso, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 102. Luther Martino, sua setta, sue dottrine e sue opere, 101, 185, 209, 224, 241, 419. Lutrech, v. Foys. Luzasco Paolo, veronese, condottiero al servizio dei veneziani, 23, 21, 48, 49, 50, 52, 118, 156, 191, 203, 204, 207, 225, 292, 300, 301, 304, 315, 317, 333, 314, 355, 362, 391, 393, 405, 427, 438, 450, 451, 460, 463, 461, 469, 478, 483, 486, 488, 490, 491, 495, 496, 497, 500, 504, 505, 50Ù, 514, 533, 536, 537, 540, 512. M Macedonia (di) Ladislao, vescovo di Varadiuo, 80. Macerata (Masaratij (da) Nicolò, contestabile al servizio dei veneziani, 442, 443, 490. Machon (de) Andrea, v. Correggio. Madama, v. Francia (di) Luisa. Maddaloni (di) conte, v. Carafa Diomede. Maerklin Baldassare, vescovo di Costanza, 65. Magno, casa patrizia di Venezia. » Stefano, dei X savi sopra le decime, qu. Andrea, 560. » Stefano, podestà e capitano a Treviso, qu. Pietro, 19, 242. Maich, v. Manriqjiez. Malacise Lazzaro, cittadino veneziano, 554. Malatesta, casa dei signori di Rimini, 69. » Carlo (ricordato), 538. » Malatesta, di Pandolfo, 155, 304, 479, 514, 555. » Ginevra, di Pandolfo, 68. » Roberto, qu. Carlo, 538. » Sigismondo, di Pandolfo, 68, 69, 70. » signor, v. Baglioni. Malatesti (de) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 52, 128, 155, 184, 191, 209,-210, 213, 217, 220, 233, 242, 248, 258, 286, 295, 296, 299, 305, 392, 397, 413, 417, 426, 480, 506, 517. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio deiX, savio sopra l’estimo di Venezia, della Giunta, qu. Stefano procuratore, 39, 177, 559. » Alvise, qu. Pierazzo, 566. Malipiero Cipriano, qu. Girolamo, 57. » Gasparo, capo del consiglio dei X, qu. Michele, 41, 135, 155, 159, 161, 172 *545, 557. » Giovanni, qu. Girolamo, qu. Giovanni, 25, 431, 568. » Giovanni, qu. Paolo, 56. » Giovanni Antonio, de’ Pregadi, qu. Nicolò, qu. Stefano procuratore, 249, 564. » Girolamo, qu. Giacomo, 57. » Girolamo, qu. Pierazzo, 566. » Girolamo (erroneamente Giovanni) sopra-comito, di Giovanni, 366. » Girolamo, fu cattavere, qu. Pietro, 58, 146. » Leonardo, di Girolamo, qu. Pietro, 270. » Marco, de’ Pregadi, qu. Marino, 55, 563. » Marco, qu. Paolo, 565. » Marco, qu. Pierazzo, 566. » Marino, patrono di fusta armata, qu. Pietro, qu. Marino, 68, 94, 210. » Michele, qu. Giacomo, 430, 568. » Nicolò, fu provveditore alla Cefalonia, qu. Tomaso, 27, 470. » Nicolò, provveditore sopra le Camere, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 561. » Paolo, qu. Giacomo, 54, 430, 568. » Pietro, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei sopraga9taldi, qu. Michele, 39. » Priamo, qu. Dionisio, 56. » Sebastiano, qu. Troilo, 431, 568. » Vincenzo, dei XL al civile, 205, 281. Malombra Lodovico, cittadino trevigiano, 158, 539. Malvezzi (di) N. N., cittadino bresciano, 118. Manara Bernardo, contestabile al servizio del veneziani, 310, 355, 522. Manenti Giovanni, sensale di cambi a Venezia, 373, 454, 456. Manera (di) contessa, v. Mareri. Manfredi Antonio, cittadino veneziano, qu. Francesco, 361. » Astorre, dei signori di Faenza, capo di fanti al servizio dei veneziani, 261, 363, 371, 441, 442, 444, 490, 517, 530, 544. » Giovanni Battista, segretario in Venezia del conte di Caiazzo, 17, 50, 51. Manfroni, famiglia dì Schio, 356. Manolesso, casa patrizia di Venezia. » Agostino, qu. Lorenzo, 266. » Antonio, Cattavere, qu. Antonio, 560. » Marco, podestà e capitano a Mestre, qu. Marco, 173. » Orsatto, fu salinaro a Chioggia, qu. Giacomo, 147, 264, 271. Manriquez [Maich) Maria, duchessa di Terranova, vedova del Gran capitano Consalvo, e madre di Elvira di Cordova duchessa di Sessa, 168. Mantova (di) marchese, oratori, ecc., v. Gonzaga.