661 Novellara (da) conte, v. Gonzaga Alessandro. Novello (da) Giacometto, capo di fanti al servizio dei veneziani, 143, 144, 181, 237, 441, 442, 444, 473, 490. Nuvolara, v. Novellara. 0 Oblgni (di) monsignore, v. Stuart Roberto. Ogento (di) conte, v. Balzo (del) Francesco. Oglio (dall’) Giovanni, di Asiago, 113. Oira (di) marchese, v. Bonifacio. Oliveto od Alvito (di) conte, v. Cardona (de) Ferdinando. Onorati (Onorai) Domenico, mercante di tela (telaruol) a Venezia, 551, Oppito (di) conte, v. Orsini Roberto. Orange (di) principe, v. Challon. Oratio, v. Orazio. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » vari a Venezia, 52, 53, 128, 209, 210, 217, 220, 242, 295, 296, 392, 480, 484, 506. » vari in Francia, 211, 212, 238, 474. » vari all’imperatore, 8, 10, 11, 76, 239. Orazio Alessandro, cittadino veneziano, 554. » signor, v. Baglioni Orazio. Orio, casa patrizia di Venezia. » Giacomo Antonio, fu ufficiale alla Camera del prestiti, qu. Giovanni, 160, 245, 307. » Pietro, dei XL al criminale, qu. Bernardino cavaliere, 58, 205, 258, 262, 267. » Vincenzo, qu. Giovanni, 431, 437, 483. » Zaccaria, fu dei XL al civile, Signore di Notte, qu. Giovanni, 261, 271, 332, 422, 464, 511, 514, 534, 539. Orlando N. N, cameriere del papa, 370. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa, 416. » Camillo, 183, 212, 217, 218, 314, 315, 336, 356, 366, 436. » Errico, conte di Nola, 168. » Ferrante, duca di Gravina, 167. » Franciotto, cardinale diacono del titolo di santa Maria in Cosmedin, 13, 28. » Giovanni Francesco, 304, 479, 529, 545, 546. » Giovanni Paolo, di Lorenzo da Ceri, 360. » Lorenzo da Ceri, dell’ Anguillara, 244. » Napoleone, abate commendatario di 8. Salvatore di Farfa, figlio di Giovanni Giordano, 68, 416. » Nicolò, conte di Pltigliano (ricordato), 41. » Roberto, conte di Oppido, 169. » Valerio, signore di Monterotondo, 26, 303. 66-2 P Padavin Giovanni Battista, cittadino veneziano, qu. Nicolò, 361. Padova (da) o Padoan Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, 262, 371, 459, 483, 493. » (di) camera, 496, 498. » (di) comunità, 531. » (di) consiglio della comunità, 19. Padregno, capo di cavalli leggieri nell’esercito imperiale, 15, 16. Padula (della) marchese, v. Cardona (de) Antonio. Pafo (di) vescovo, v. Pesaro (da cà da) Giacomo. Pagain Pietro, di Arzignano, 89. Pagati Nicolò, addetto alla corte pontificia, 421. Palazzuolo (da) Raffaele, 99. Palena (di) conte, v. Capua (di) Giovanni Francesco. Paleologo, casa dei marchesi di Monferrato. » Anna, figlia di Renato d’ Alengon, marchesa di Monferrato, 277. Paleologo Teodoro, interprete dell’ oratore veneziano-ai Gran Sultano, 135, 210. Palla N. N. inviato della republica di Firenze, in Francia, 93. Palmieri (di) Gottifredo, nobile di Monopoli, 533. Pandone Errico, conte di Venafro, 168. Pantheo Giovanni Agostino, autore di un’opera sulla purificazione dell’ oro, 40. Papa Clemente VII, 5, 6, 8, 11, 13, 23, 24, 28, 53, 67,68,69,76,77, 85, 94, 96, 97, 119, 123, 126, 127, 129, 133, 145, 155, 156, 158, 170, 171, 196, 197, 200, 201, 210, 235, 212, 248, 2‘il, 260, 269, 270, 280, 287, 289, 308, 334, 336, 341, 317, 34ST, 350, 351, 359, 360, 364, 366,370, 374, 389, 391, 392, 393, 396, 398, 399, 403, 105, 414, 416, 426, 429, 437, 438, 439, 440, 4SI, 462, 463, 464, 469, 471, 479, 492, 491, 495, 498, 500, 501, 517, 529, 530, 537. » Alessandro III (ricordato), 210. » Giulio II (ricordato), 200. » Leone X (ricordato), 287. » (del) legato a Venezia, v. Averoldi Altobello. ■> (del) messo all’esercito imperiale, 447, 448. » (del) oratore in Francia, v. Pucci. Parma (da) Agostino, contestabile a Corfù, 67. Pase (Paxe) Girolamo, veneziano, 360, Pasqualigo, casa patrizia di Venezia » Alvise, procuratore, qu. Filippo, 59, 209, 366, 480, 532, 516, 562. » Francesco, fu capitano delle galee di Alessandria, qu. Vettore, 247, 255, 330, 499. » Francesco, podestà a Noale, qu. Marc’Antonio, 100, 101, 118. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE