ÌNDICE DE NOM DI PERSONE E DI COSE 668 Priuli Alvise, fu provveditore al Sale, qu. Francesco, 5ß, 245, 430, 567. » Andrea, dottore, qu. Pietro, da s. Sofia, 54, 430, 507. » Angelo Maria, qu. Pietro Alvise, 57. # Antonio, dal Banco, fu capo del Consiglio dei X, de’Progadi, procuratore, qu. Marco, qu. Francesco, da s. Severo, 50, 319, 398, 427, 428, 561, 568. » Benedetto, qu Francesco, 56, 430, 567. » Domenico, camerlengo del Comune, qu. Nicolò, 565. » Donato, dei XL al criminale, qu. Boberto, 556. » Federico, de’ Pregadi, qu. Giovanni .Francesco, 56. » Francesco, procuratore, provveditore sopra le biade, qu. Giovanni Francesco, 54, 73, 180, 299, 516, 532, 557. » Francesco (di) figlia, v. QuerinI Francesco. » Giacomo, provveditore sopra 1 dazi, qu. Francesco, 556. » Giacomo, qu. Bernardo, 430, 567. » Giovanni, fu capo del consiglio dei X, della Giunta, qu. Pietro procuratore, 103, 177, 560. » Giovanni, fu del XL, di Nicolò, da s. Felice, 265, 271. » Girolamo, podestà a Bergamo, qu. Lorenzo, da s. Giacomo dall’ Orio, 295, 297. » Girolamo, sindaco, qu. Giacomo, 543. » Girolamo, qu. Domenico, 568. » Lorenzo cavaliere, fu oratore all’ Imperatore, qu. Alvise, qu. Nicolò, 54, 306, 365. » Marc’Antonio, fu podestà e capitano a Rovigo, de’ Pregadi, qu. Alvise, 55, 103, 559. » Nicolò, dalla Giunta, qu. Giacomo, 562. » Sebastiano, fu ufficiale alle Cazude, provveditore sopra il cottimo di Damasco, qu. Domenico, 187. » Vincenzo, qu. Lorenzo, 566. » Zaccaria, qu. Alvise, 430, 567. Priunsbaen (di) duca, v. Brunswick. Pronsbit (di) duca, v. Brunswick. Pucci Antonio, vescovo di Pistoia, 90, 97, 334, 474. » Lorenzo, cardinale del titolo dei Santi Quattro coronati, vescovo Prenestinense, 354. Puerslang (di) duca, v. Brunswick. Puglia (di) viceré, 215, 324, 368, 369, 465. Pulignano (di) marchese, v. Toraldo Vincenzo. Puzi, v. Pucci. Pyro monsignore, v. Gonzaga Pirro. 0 Quarata o Corato (di) marchese, v. Aquino (d’) Lan- zalao. Quartano Giovanni, padrone di nave, 20. Querini [Quirini], casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu capo di sestiere, qu. Pietro, 249. » Angelo, qu. Zanotto, 264. » Francesco, di Antonio, qu. Marco, dalla Madonna dell’ Orto, 147, 263. » Francesco (Stampalla) de’ Pregadi, qu. Giovanni, 299, 563. » Francesco (di) moglie, figlia di Francesco Priuli, 299. » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Francesco, 556. » Girolamo, qu. Giacomo, 58. » Girolamo, fu savio a terraferma, dei XX savi sopra l’estimo di Venezia, della Giunta, qu. Pietro, (erroneamente qu. Andrea), da santa Marina, 39, 559. » Girolamo, patriarca di Venezia, qu. Domenico, dai Miracoli, 53, 1-8, 179. » Girolamo, rettore alla Canea, 291. » Girolamo, qu. Pietro, 55. . » Nicolò, fu patrono di nave, qu. Andrea, 265, 271. » Nicolò, ufficiale alla camera dei prestiti, 514. » Stefano, qu. Pietro, 295. RalU Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 137. Ramazzotti (de) Ramazzotto, di Ravenna, 349. Rangoni, famiglia nobile di Modena. » Claudio, capo di cavalli leggieri al servizio del papa, 13, 14, 15, 16, 99, 117, 118, 119, 181, 195, 355, 362, 394, 396, 479, 522. » Ercole, capo di fanti al servizio dei veneziani, 21, 71, 73, 75, 95, 99, 119, 141, 156. NB. A colonna 73 è erroneamente chiamato Claudio. » Francesco, 215. » Guido conte, capitano dell’esercito pontificio, 106. Ravenna (da) Pietro Maria, v. Aldobrandini. Redolfi, v. Ridolfi. Reggio (Rezo) (da) Andrea, commissario imperiale nel trentino, 44. Rende (di) conte, v. Adorno Antoniotto. Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, consigliere, qu. Costantino, 6, 29, 59, 79, 161, 163, 161, 205, 267, 273, 432, 453, 498, 557.