689 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 690 290, 314, 824, 328, 336, 398, 463, 465 493, 529, 530, 546. Veneziani (dei) esercito, soldati, fanti, genti d’armi 40, 47, 48, 61, 70, 73, 86, 97, 105 106, 120, 121, 125, 150, 151, 185, 194 196,204, 213, 217, 218, 243, 273, 303, 814,317, 321, 322, 328, 335, 345, 374 395, 413, 417, 422, 439, 445, 480, 490 509, 520, 531, 537, 543, 544 , 545, 546; 549, 550. Venier (Venerio), casa patrìzia di Venezia. » Antonio, fu consigliere, dei XX savi sopra l’estimo di Venezia, della Giunta, qu. Ma rino procuratore, 39, 329, 563. » Antonio, provveditore sopra le biade, qu. Giovanni, 416. » Daniele, dei X savi sopra le decime, qu. Agostino, 560. » Domenico, fu oratore a Roma, qu. Androa procuratore, 126, 129. » Francesco, fu savio agli ordini, di Pellegrino, 146. » Francesco, qu. Giovanni, 564. » Gabriele, oratore al duca di Milano, qu. Domenico, da san Giovanni decollato, 26, 62, 68, 85, 119, 196, 210, 259, 302, 315, 356, 365, 366, 396, 407, 412, 420, 444, 445, 480, 493, 521, 536, 549. » Giovanni Antonio, qu. Giacomo Alvise, 565. » Leonardo, qu. Moisè, 430, 567. » Leonardo, fu provveditore al Sale, de’ Pregadi, qu. Bernardo, 39, 558. » Marc’Antonio, dottore, oratore in Inghilterra, qu. Cristoforo, qu. Francesco procuratore, 76, 196,248, 254,289, 290, 335, 364, 405, 474, 535. » Marc’ Antonio, signore di Sanguinetto, qu. Pellegrino, qu. Alessandro, 57, 426. » Marco, fu vicedomino nel Fondaco dei Tedeschi, qu. Lauro, 266. » Nicolò, capo del Consiglio dei X, qu. Girolamo, qu. Benedetto procuratore, 5, 60, 97, 135,155, 446,561. » Nicolò (di) figlia, v. Morosini Girolamo. » Sebastiano, avvocato dei prigionieri, qu. Giovanni, 238. » Sebastiano, qu. Moisè, 430, 567. Venier Pietro, cittadino ed esattore della comunità di Vicenza, 20. Vento Giorgio, genovese, 553, 554. Venzone (da) Nicolò, esploratore, 291. '> (di) capitano della comunità, v. Bidernuzio. » (di) comunità, 65, 74, 80, 142, 185, 272, 418, 419. Veraus od Avranche (di) vescovo, v. Langeae. Veri o Milion (?) (di) monsignore, 370. Verona (da) Giacomo Antonio, daziere di Padova, 174. / Diarii di M. Sanuto. — Tom. XLVII. Vernazalo o Vernagaro Giacomo, cittadino veneziano, 553, 554. Verona (di) camera, 497. » » consiglio della comunità, 19, 78. » » (di) vescovo, v. Ghiberti. Vezza (da) Giovanni, di Giacomo, 124. Vianuol Giacomo, cittadino veneziano, 554. Viaro, casa patrizia di Venezia. » Antonio, dei XL al criminale, sindaco, qu. Giovanni, 59, 367, 543. » Stefano, camerlengo e castellano a Veglia, qu. Giovanni, 7. Vicenza (di) camera, 496, 497. » » comunità, 286. » » consiglio della comunità, 19. Viceré dell’Abbruzzo, 9, 10, 37. » di Napoli, v. Latinoy e Moncada. » di Puglia, 107, 314. » di Sicilia, v. Pignatelli. Vico (da) Domenico, cittadino veneziano, 555. Vicovaro (Vicoaro, Vigovaro) Giacomo, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 13, 302, 315, 355, 445, 447, 478, 548. Vido Daniele, notaro alla cancelleria ducale di Vene-zia^ 201, 511, 512. Vigovaro, v. Vicovaro. Villau Pietro, uomo di consiglio nelle galee di Bey-ruth, 150. Villi (?) (di) monsignore, oratore di Francia a Firenze, 287, Vimercate (Vilmercato) Andrea, mercante milanese a Venezia, 553, 555. Visconti, famìglia magnatizia di Milano. » Filippo Maria, duca di Milano (ricordato), 231. « Galeazzo Maria, duca di Milano (ricordato), 231. Vitelli, famiglia principale di Castello. » Alessandro, condottiero del papa, 156. Vitrino(?) (di) abate, 185. Vitturi, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu castellano a Traù, qu. Rainieri, 264. » Giovanni, fu provveditore generale nell’esercito, della Giunta, qu. Daniele, 273, 558. » Rainieri, qu. Pietro (di) vedova, 161, 249. » Zaccaria, di Benedetto, qu. Giovanni, 265. Viviano, corriere, 384. Voivoda (il) (di Transilvania), v. Ungheria (di) re Giovanni. Volpe (della) Taddeo, cavaliere di Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 304, 484. Vuchiancio (di) marchese, v. Caracciolo Marino. W Wolsey Tommaso, vescovo di York od Eboracense, 44