GG 3 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE £64 Pasqualigo Giovanni, fu ufficiale alla dogana di mare, qu. Marino, 265. » Giovanni Maria, qu. Marco, 57. » Lorenzo, procuratore, qu. Filippo, 59,180, 866, 566. » Nicolò, provveditore sopra i banchi, qu. Vettore, 564. » Sebastiano, fu sopracomito, qu. Cosma, 254. Pasqualini Nicolò, cittadino veneziano, 360. Passano Giovanni Gioachino, dalla Spezia, signore di Vaylos o Vaux, 178, 382, 388. Patian N. N. di Mestre, 248. Patriarca di Venezia, v. Querini Girolamo. Paulucci (Pauluzi) Antonio, cittadino veneziano, drappiere, 320, 553, 551. Paxi, v. Pazzi. Pazzi (de) Alessandro, oratore a Venezia della repubblica di Firenze. 29, 52, 77, 93, 125, 128, 194, 209, 231, 232, 233, 237, 242, 253. Pelizon Francesco, cittadino veneziano, 553, 554. Pellegrino, corriere di Francia, S63. Pereny (Perini) Pietro, voivoda di Transilvania, figlio del fu Conte Palatino d’ Ungheria, 15, 122. Perini, v. Pereny. Permarin, v. Premarin. Perpigliana, galea spagnuola, 467. Persenon o Bressanone (di) vescovo, v. Austria (di) Giorgio. Pesaro (da cà da), casa patrizia di Venezia. »/ » Alessandro, do’ Pregadi, qu. Nioolò, 40, 55, 565. » » Antonio, de’ Pregadi, qu. Alvise, qu. Angelo, 560. » » Antonio, fu podestà e capitano a Treviso, qu. Leonardo, dal carro di lizza Fusina, 56, 186. » » Benedetto, fu capitano generale del mare (ricordato), 287. » » Bernardo (erroneamente Leonardo), capo dei XL, sindaco, di Pietro, 172, 174, 427, 453, 479, 511, 512, 521, 525, 539, 543. » » Fantino, qu. Leonardo, 56. » » Francesco, qu. Marco, 566. » » Francesco, qu. Leonardo, 566. » » Giacomo, vescovo di Pafo, qu. Leonardo, 53, 128, 194, 209, 213, 217, 242, 258, 295, 296. >» » Giovanni, fu de’Pregadi, qu. Leo- nardo, 186. » » Giovanni, qu. Andrea, 57. » » Girolamo, fu al luogo di Procu- ratore sopra gli atti dei sopra-gastaldi, qu. Nicolò, 177, 560. » » Girolamo, savio del Consiglio, dei XX savi sopra l’estimo di Ve- nezia, provveditore all’ Arsenale, qu. Benedetto procuratore, 39, 159, 162, 163, 172, 174, 255, 271, 308, 330, 393, 432, 451, 452, 454, 524 557. Pesaro (da cà da) Leonardo, rectius Bernardo, v, questo nome. » » Marco, fu podestà e capitano a Bussano, qu. Girolamo (Ca-roxo ?), 246, 255. » » Pietro, da Londra, procuratore, oratore ad Odetto di Foys, qu. Nicolò, 8, 10, 19, 22, 27, 29, 35, 40, 41, 44, 66, 68, 70, 75, 86, 103, 105, 113, 135, 145, 153, 155, 173, 176, 178, 183, 208, 212, 213, 217, 218, 227, 232, 231, 273, 274, 290, 303, 324, 327, 336, 367, 371, 381, 384, 398, 464, 487, 493, 508, 529, 534, 541, 546. » » Pietro, de’ Pregadi, qu. Bernardo, 558. Pescara (di) marchese,, v. Avalos. Pexaro, v. Tesaro. Piagnoni, fazione di Firenze, 64. Piatese cavaliere, capitano del marchese di Mantova, 138, 139, 140, 141. Piccolomini (Todeschini), famiglia principale di Siena. » Alfonso, duca d’Amalfi [Melfe, Amelfl), gran giustiziere del regno di Napoli, 166. » Giovanni Battista, marchese di Dellceto (Licito), 167. Picenardi (Pizenardo) Annibaie, capitano del duca di Milano, castellano di Cremona, 315, 317, 439, 521. Pico Giovanni Francesco, signore della Mirandola, 505. Piero (di) Giovanni, tintore a Venezia, 555. Pietrapiana (da) Juri o Giorgio, capitano dell’arciduca d’Austria, 62. » » Massimiliano, capitano dell’ arciduca d’Austria, 150, 163, 374, 379. Pievani delle chiese di Veuezia, 82, 83, 253, Pignatelii Camillo, conte di Borrello (Buriollo), figlio di Ettore, 169. Pignatelii Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 168. Pio, casa dei signori di Carpi. » Alberto, oratore del re di Francia a Roma, signore di Meldola, 69, 196, 197. Pisani due case patrizie di Venezia. » Alvise, vescovo di Padova, di Giovanni, di Alvise procuratore, 127. » Alvise, procuratore, Savio del Consiglio, provveditore generale nell’esercito, qu. Giovanni, dal Banco, 13, 28, 40, 41, 44, 47,