INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 072 Salines, capitano nell’armata di Spagna, 383, 387, 388. Salis (de) Tegeno (Dega.no, Tegaino, Tegine), capitano grlgione, 25, 67,’104, 215, 241, 300, 301, 302, 313, 318, 323, 327, 332, 342, 343, 302, 305, 370, 371, 378, 394, 400, 416, 429. Salm (Solm) Nieolò, conte, capitano austriaco, 14, 65, 99. Salò (da) Falcóne, v. Leopardi. » (Salis) Filippino, contestabile, 116, 123, 182, 355, 504, 522. Saluzzo (di) marchese, Michele Antonio, 11, 27, 37, 70, 88, 89, 106. Salvano Alvise, cittadino veneziano, 254. Salviati, casa nobile di Firenze. » Giacomo, 317. Salzgrof (?) (di) figli del duca, e vescovo, 358. Salzburg (di) vescovo, v. Lang Matteo. Sambernardin Girolamo, cittadino veneziano, 556. Sambonifacio (di) Antonio, di Giovanni, detto il Conte, carpentiere nell’arsenale di Venezia, 158. » Angela, di Antonio, 158. » Franceschina, di Antonio, 158. Sanchez Mosen Alfonso, oratore dell’ Imperatore a Venezia, 45. Sandetti Tuzo, portoner del Collegio in Venezia, 296, 354, SCO. San Fior (di) conte, v. Santa Fiora. San Pietro in Galatina (di) duca, v. Castriota Scan-derbech Ferrante. Sanseverino, casa principesca di Napoli e di Lombardia. » Alfonso, duca di Somma, 167. » Antonio, cardinale prete del titolo di San Giovanni ante portam Latinam, 13. » Ferrante, principe di Salerno, 166, 385. » Girolamo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 262, 301. » Guglielmo, conte di Capaccio, 168. NB. Nel 1528 il feudo di Capaccio era già stato confiscato dal Re Cattolico a Guglielmo Sanseverino, ed era posseduto da Uernardo Villamari : i Sanseverino continuavano a portarne il titolo. » Pietro Antonio, principe di Bisignano, 166, 529, 530. » Boberto, conte di Calazzo, qu. Giovanni Francesco, 14, 15, 16, 17, 18, 23, 36, 38, 48,49,50, 52, 91, 118, 125, 151, 156, 164, 180, 181, 191, 203, 207, 301, 333, 341, 355, 302, 391, 396, 405, 415, 427, 439, 448, 460, 478, EOI, 522. Santa Croce, capitano nell'esercito imperiale, 885. Santa Fiora (San Fior) (de) Borso, conte, v. Sforza Boslo Sant’Angelo (di) conte, v. Caracciolo Giovanni Francesco. » lodiglano (di) podestà, 420. Santa Severina (di) conte, v. Carafa Galeotto. » » (di) arcivescovo, v. Sartorio. Santi Quattro cardinale, v. Pucci Lorenzo. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 324. Sanuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, sopracomito, qu. Domenico, 97. » » Antonio, fu podestà a Brescia, dei XX savi sopra l’estimo di Venezia, della Giunta, qu. Leonardo, 39, 559. » » Francesco, governatore delle en- trate, qu. Angelo, qu. Francesco, 56, 565. » » Giovanni, provveditore sopra la sa- nità, qn. Andrea, qu. Matteo, da san Silvestro, 63, 79, 81, 155, 252, 561. » » Lorenzo, qu. Angelo, 264, 271, 305, 314, 332, 365, 449, 450, 461. » » Marc’Antonio, qu. Benedetto, 562. » » Marino (lo scrittore dei Diarii), fu della Giunta, qu. Leonardo, 53, 56, 255, 426, 490. » » Marino, della Giunta, qu. France- sco, 55, 556. San Valentin* (di) conte, v. Tolfa (dalla) Giacomo. Sanxonia (di) duca, v. Sassonia. San Zaccaria (di) Marco, capitano delle barche del Consiglio dei X, 545. Saona Grazioso, cittadino veneziano, di Andrea, 554. Sapa Marco, v. Scarpa. Sara Paolo, genovese, mercante a Venezia, 554. Sarasin (del) Berto, mercante di vino a Venezia, 555. Saratini Giulio, cittadino veneziano, 555. Sarno (di) conte, v. Tuttavilla. Sartorio Giovanni Matteo, arcivescovo di santa Seve-verina, 53. Sassatello (Saxadelo) Ercole, capitano nell’ esercito imperiale, 374. Sassonia (Sanxonia) (di) duca, Giovanni, 101, 372, 380, 391, 400, 4)1, 419, 423. Savoia (Savoa) (di), casa ducale. » » Lodovico di Carlo III, duca, 399. » » Claudio, conte di Tenda, figlio di Renato, 384. Savorgnano (Sovergnan) (di), famiglia castellana del Friuli, patrizia di Venezia. » » » Costantino, 343. » » » Girolamo, conte d’Ariis, 48, 49,149, 275, 308.