659 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 660 Morosini Pietro, fu sindaco in terraferma, qu. Lorenzo, 162, 174. » Pietro, podestà e capitano in Capodistria, qu. Alvise, 294. » Silvestro, de’ Pregadi, qu. Giovanni, da sant' Aponal, 561. Moscoviti, cioè Itussi, oratori a Venezia, 8. Mosto (da), casa patrizia di Venezia. » Benedetto, dei XL al criminale, qu. Pie- tro, 58, 562. » Benedetto, podestà a Portole, 261. » Francesco, provveditoro sopra i banchi, qu. Giacomo, 56, 561. » Francesco, provveditore a Lonato, qu. Pietro, qu. Valerio, 481, 492, 509, 535. Moti (di) Marc’Antonio, cittadino veneziano, 554. Mozenigo, v. Mocenigo. Mozzanica (Mozanega) (da) Contino, 100, 117, 190, 238. Mudazzo o Muazzo, casa patrizia di Venezia. » . » Alvise, qu. Pietro, 431, 568. » » Andrea, della Giunta, qu. Nicolò, 559. » » Zaccaria, fu castellano a Corfù, 264. Mula (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, provveditore dell’ armata, qu. Paolo, 290, 337, 339, 529. » Andrea, de’ Pregadi, qu. Nicolò, 39, 55, 10?, 563. » Antonio, consigliere, del Consiglio dei X, qu. Paolo, 112, 462, 558. Muro (di) conte, v. Ferrillo Giacomo Alfonso. Mus o Musso (di) castellano, v. Medici (de) Giovanni Giacomo detto il Medeghino. Muson Paolo, bandito di Chioggia, 338. N Nadal, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, capitano delle galee di Beyruth, qu. Bernardo, 7, 485. Naldo (di) condottieri al servizio dei veneziani. » Babone, contestabile, 253. » Geremia, 253. » Giovanni, capo di cavalli leggieri, 6, 290, 402,470, 472, 485, 500, 502, 517, 532, 544. » Guido, contestabile, 24, 99, 104, 107, 108, 117, 119, 152, 153, 182, 253, 355, 378, 397, 400, 423, 419, 501, 522. Nana galea (cioè del sopracomito Nani), 529. Nani, due case patrizie di Venezia. » Agostino, de’Prcgadi, di Paolo, 296, 324, 561. » Francesco, sopracomito, qu. Giovanni, 529, 543. » Paolo, il vecchio, fu capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giacomo, 55, 319, 562. Nani Paolo, fu podestà a Verona, vicecapitano e provveditore generale a Verona, del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Giorgio, 217, 253,255,319,330,331, 337, 354 , 375, 378, 394, 398, 404, 414, 417, 423, 428, 436, 437, 4 44, 449, 450, 460, 462, 463, 464, 469, 474, 477, 480, 485, 490, 496, 500, 502, 511, 517, 530, 532, 534, 535, 538, 545, 546, 559. NB. A colonna 534 correggasi la punteggiatura leggendo :.....quale è Prvve- dilor zeneral in Verona ; savio sora i conti, niun passoe : ecc. Napoli (da) Giovanni, dimorante a Veroua, 214. » (di) baroni del regno, 493, 508. » seggi, 280. » viceré, v. Moncada Ugo. Nardo (Nerilo) (di) duca, v. Acquaviva d’ Aragona Belisario. . Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, oratore all’imperatore, della Giunta, qu. Bernardo, 367. Navaier, v. Navagero. Navarra (di) regina, Margherita di Valois, sorella del re Francesco 1 di Francia, 76. Navarro Pietro, conte, capitano generale dell’armata di Francia, 8, 9, 27, 37, 70, 72, 88, 89, 138, 139, 183, 212, 215, 297, 359, 384. Nave (dalla) Cristoforo, cittadino veneziano, 554. Negro (del) Giovanni, di Grigno in Valsugana, 163. » Girolamo, cittadino veneziano, di Francesco, 360. » Pietro, cittadino veneziano, qu. Alvise, 534. Neri (de) Marco [del Nero) fiorentino, oratore ad Odetto di Foys, 386. Nerito o Nardò (di) duca, v. Acquaviva d’ Aragona Belisario. Nicastro (di) conte, v. Caracciolo Giovanni Battista. Nichesola (di) Galese (Calese), veronese, fu vescovo di Belluno, 126, 129. Nicolosi Lodovico, cittadino veneziano, qu. Nicolò, 360. Nicosla (di) arcivescovo, v. Podacataro. Nigra (della) Antonio, cittadino veneziano, 554. » » Francesco, cittadino veneziano, 554. Nixia (di) duca, v. Crespo Giovanni. Noale (da) Ahise, dottore, avvocato a Venezia, 555. Nobili (di) Francesco, 540. Nocera (di) duca, v. Carafa Ferrante. Nogarola (da) Alessandro, conte, oratore a Venezia della comunità di Verona, 20. Noia (di) conte, v. Accia (d’) Giovanni Berardino. Nola'(di) conte, v. Orsini Errico. Non (di) Pietro, conte, 143. Nordis (de) Jacopo, vescovo di Urbino, 53. Norimberga (Dorimbergo) (da) Raimondo, gentiluomo di Gorizia, 182. Novara (da) Vincenzo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 307.