G3I INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 632 Cosmer, v. Gasmaier. Costanza (di) vescovo, v. Maerklin. Costanzo (de) Tommaso, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 120. Crema (di) consiglio della comunità, 29. Cremona (da) Lodovico, capo di fanti al servizio dei veneziani, 443, 444. » (di) castellano, v. Pioenardi. Cremons, v. Cormons. Crespo Giovanni, duca di Nasso (Nixia), 275. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Crivelli Lodrisio (Luirifo), inviato del castellano di Musso al provveditore generale nell’esercito dei veneziani, 252, 268. Crocco (?i capitano di arcliibusieri nell’ esercito francese, 382, 386, 388. Crooe (Crocce) Francesco, 238. » » (della) Sebastiano, cittadino veneziano, di Bartolomeo, 555. Croxe, v. Croce. Croy (de) Adriano, signore di Beaurein [Baroe], 360. Cuneletto Cecco, di Chioggia, 173. Cupi Giovanni Domenico, arcivescovo di Trani, cardinale del titolo di s. Giovanni ante portam latinam, 53, 291, 297. Curteregia, v. Corteregia. Curtogli (Curtogoli), corsaro turco, 100, 102. Cuzina Zanetto, cittadino veneziano, 555. D Daja Mancino (Dagi Maclin) capitano nell’armata spagnuola, 383, 387, 388. Dalbon Francesco, cittadino veneziano, 555. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Antonio, della Giunta, qu. Girolamo, 55,367, 560. » Daniele, della Giunta, qu. Andrea, 39, 59, 559. » Francesco, sopracomito, qu. Giovanni, 5, 25, 134, 331. » Giovanni Antonio, savio sopra le acque, qu. Francesco, 59, 329, 564. » Marc’Antonio, qu. Giovanni, 568. » Marco, dottore e cavaliere, savio del Consiglio, qu. Andrea, 54, 160, 172, 173, 174, 200, 233, 308, 352, 431, 524, 557. » Marco, qu. Paolo, 58. Darò Ambrogio, milanese dimorante a Venezia, 555. Davalos, v. Avalos. Degano, capitano grig’ione, v. Salis (de) Tegen. Delasso, conte di Ogento, v. Balzo (del) Francesco. Deliceto (di) marchese, v. Piccolomini Gio. Batta. Dentini Morgante, capitano, 97. Depentor (pittore) Francesco, esploratore, 121. Desser Girolamo, genovese, dimorante a Venezia, 553. Detrlco (Tétrico) Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 355. Diedo, casa patrizia di Venezia. » Domenico, fu salinaro a Chioggia, qu. Vito, 264. » Francesco, provveditore del Comune, di Alvise, 56. » Girolamo, capo di fanti, qu. Giovanni, 261. » Girolamo, qu. Andrea, 57. » Pietro, qu. Francesco dottore, 559. » Vettore, podestà e capitano a Rovigo, qu. Bal-dassare, 421, 423, 462, 486, 536. Divara, v. Guevara. Dletrichsteln (Lietistane) signori in Carintia. » Nicolò V, 224. Dolce (Dohe) Alessandro, cittadino veneziano, qu. Agostino, 514. » » Andrea, cittadino veneziano, scrivano alla Camera del prestiti, qu. Sebastiano, 514, 361. » » Daniele, cittadino veneziano, 554. » » Michele, vescovo di Cissamo, 53, 220. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolfln o Delfino, casa patrizia di Venezia. » Almorò, fu camerlengo a Padova, pa- gatore nell’esercito, qu. Alvise, 148, 516. » » Alvise, qu. Girolamo, 430, 567. » » Andrea, qu. Giovanni, 431, 568. » » Daniele, qu. Giovanni, 431, 568. » » Giacomo, patrono all’arsenale, qu. Al- vise, da sant' Angelo, 561. » » Giovanni, avogadore del Comune, di Lorenzo, 81, 179, 190, 205, 258, 267, 270, 281, 561. » » Girolamo, qu. Marco, 266. » » Vettore, provveditore sopra i dazi, qu. Nicolò, 556. Donà (Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Alessandro, fu vicesopracomito, qu. Paolo, qu. Francesco, da Murano, 265, 271, 274, 287, 332, 499. » Almorò, della Giunta, qu. Pietro, 59, 559. » Almorò (di) moglie, 398. » Alvise, qu. Girolamo dottore, 133. » Antonio, camerlengo e castellano a Cattaro, di Marco, 271. » Antonio, do’Pregadi, qu. Bartolomeo, 367, 561. » P'ilippo, capitano a Raspo, 144, 209. » Francesco cavaliere, consigliere, qu. Alvise, 6, 29, 33, 41, 59, 115, 161, 163, 164, 172, 337, 338, 432, 453, 557. » Giovanni, camerlengo a Padova, di Vincenzo, 531. » Giovanni, de’Pregadi, qu. Alvise, 565. » Marco, qu. Girolamo dottore, qu. Antonio cavaliere, 263, 271.