GIAPPONE E INGHILTERRA cora 11011 è stata decisa, non a torto è stala paragonala all’altra fra Gran Bretagna e Germania, maturata in Occidente, la cui decisione dipende oggi dalla sorte delle armi. Eppure gli Stati Uniti sono stali la prima Potenza mondiale che abbia concluso trattati con il Giappone. Poiché quest’ultimo si trova proprio sulla rotta fra l’America e la popolosa Cina, era di importanza essenziale per le navi americane avere il diritto di accedere nei porti giapponesi, chiusi ad ogni commercio straniero. Il primo trattato fra le due Potenze, che era anche il primo concluso dal Giappone con una Potenza occidentale, venne firmalo il 31 marzo del 1854. -1) L’Impero nipponico rinasceva a nuova vi la : i primi frutti gustati nel giardino della civiltà gli avevano fallo sentire il desiderio di gustare tulli gli altri. Presto esso desiderò di diventare in Oriente, borne Potenza navale e commerciale, quello che l’Inghilterra è neU’Occidente: e con l’andar del tempo il Giappone ha saputo diventare l’emporio del lontano Esl, appunto come l’Inghilterra nell’antico Ovest. L’hanno aiutato i suoi porti, la sua ricchezza idraulica, fallività dei suoi figli. La flotta giapponese non è più composta dei sei piroscafi armali, di non i) Cfr. anche P. Vii,labi. Il Giappone, nella “ Nuova Antologia,, del 1.° di aprile 1905, o negli Scritti sulla emigrazione. e sopra altri argomenti vari, Bologna, Zanichelli, 1909, pag. 105. GIAPPONE E INGHILTEIÌIÌA 2M olire 1000 tonnellate ciascuno, passati in rivista dall’imperatore Mutsu Ilito all’inizio dell’èra nuova dell'impero: la flotta giapponese di oggi è potente e bene comandata; è costruita per battersi con quella degli Stati Uniti. Le difficoltà finanziarie degli ultimi anni non hanno permesso alla marina giapponese di seguire eli pari passo lo sviluppo della marina americana, ma in caso di una guerra fra i due Siali la prima avrebbe il grande vantaggio di trovarsi molto più vicina della seconda alle proprie basi. L’Alaska, le isole Ilawai, Guam, le Filippine e Tutuila, inoltre, disiano dalle cosle americane dalle 2000 alle 7000 miglia. Gli avversari probabili, per lo meno ad alcune, sono più vicini.1) Gli Stati Uniti sostengono il principio della porta aperta nell’Estremo Oriente e vogliono la conservazione dell’integrilà territoriale della Cina. L’azione giapponese in Maneiuria è una spina nell'occhio degli uomini politici americani. Ma la Cina, ahimè, non dista troppo da] Giappone e quest’ultimo vuole imporle i suoi prodotti e la sua civiltà. Tuttavia, malgrado i legami e le abitudini comuni con i giapponesi, i cinesi si sono lanciati sempre più, specie dopo l’avvento della repubblica, nelle braccia degli Stati Uniti. Il pericolo giallo , ha condotto alla guerra ispano-americana del 1898: Guam e le Filip- ì) Laubeijf, op. cit., pag. 28.