100 LA MISSIONE DI LORI) HALDANE la Germania si fosse assicurate le spalle verso l’Inghilterra non avrebbe poi assalita la Francia per distruggerla? 11 Cancelliere tedesco quasi si offese: la politica di pace seguita dalla Germania per quarant’anni avrebbe dovuto risparmiare una simile domanda. Lord Haldane partì, e partì - come ha fatto sapere il Fórcign O/fìce — con un progetto di accordo comprendente sei articoli che Sir Edward Grey respinse per i seguenti molivi: condizioni ingiuste per l’Inghilterra e vantaggiose soltanto per la Germania, che restava libera di aiutare i propri amici mentre l’Inghilterra non poteva difendere i suoi; l’Inghilterra, inoltre, restava impegnata a mantenere la neutralità; la Germania, invece, no. Bethmann-Hollweg ha asserito che la proposta tedesca di neutralità reciproca venne respinta dall’Inghilterra «perchè troppo ampia». Allora la Germania propose « di limitare la neutralità a quella guerra della quale non potesse dirsi che la Potenza a cui era assicurata la neutralità fosse assalitrice ». Ci si allontanava un po’ dalla prospettiva di una stabile pace europea, e l’Inghilterra fece allora una contro-proposta formulata come segue: “ La Gran Bretagna dichiara ohe essa non attaccherà mai la Germania senza essere provocata, nò si unirà a un attacco di questo genere. Un’aggressione contro la Germania non forma nè l’oggetto nè una clausola di nessun trattato, intesa o accordo LA MISSIONE DI LOBD HALDANE 101 di cui la Gran Bretagna sia parte contraente, ed essa non prenderà parte a nessun atto diplomatico avente un oggetto simile Per bocca dell’ ambasciatore Metternich, il Governo tedesco dichiarò che questa formula era insufficiente. Tra popoli civili, ragionò Bethmann-Hollweg, inon sono possibili attacchi improvocati e non è possibile appartenere a combinazioni che si propongano tali attacchi: quindi, la promessa di astenersene ¡non poteva costituire il contenuto di un solenne trattato. Allora il Gabinetto inglese propose di far precedere alla formula presentata la frase: « Poiché le due Potenze desiderano di assicurarsi reciprocamente pace e amicizia, l’Inghilterra dichiara ecc.». Il Cancelliere tedesco trovò che questo non mutava india. Tuttavia, animato com’era da gran buona volontà, offrì di discutere ancora la proposta, a condizione di completarla così: «....perciò l’Inghilterra conserverà naturalmente una benevola neutralità se alla Germania fosse imposta una guerra».1) L’accettazione di una simile clausola, ha detto Asquith nel suo discorso del 2 ottobre 1914, equivaleva a lasciare mano libera alla Germania quando essa avesse voluto scegliere l’epoca più propizia per imporsi e dominare il mondo europeo.2) Fu allora che Sir Edward Grey rispose mantenendo la sua formula e di- Vedi Corriere, della Sera del 21 agosto 1915, 2) Id. del 5 ottobre 1914,