214 GIAPPONE E INGHILTERRA razze verrà: è fatale: essa deve venire. L’ha pronosticata Guglielmo li,1) 1 hanno pronosticala l’ex Presidente degli Stati Umili Tati e i',nfiinili autorevoli scrittori. Giappone e Stati'Uniti — per non parlare adesso che di questi due — sono rivali, se non nemici acerrimi. Quando Roosevelt, nel 1905, si adoperava in ogni modo perchè i rappresentanti dell’impero dello Zar e dell’impero del Mikad'o addivenissero alla pace durante le trattative di Portsmouth (nella Nuova Jersey) i giapponesi non vedevano in lui che un nemico odiato intento a combattere i loro interessi. Tokio fu in tumulto: il Governo nipponico dovette far ricorso allo stato d’assedio. E Taft, allora segretario di Stato al ministero della Guerra agli Stati Uniti, che si trovava appunto in quei giorni al Giappone, esclamava discorrendo con un giornalista francese: « Questa gente qui potrebl>e darci presto del filo da torcere».2) In quel periodo critico le restrizioni contro i giapponesi in America erano infinite. I Parlamenti locali approvavano degli Immigmtion Acts che non solo impedivano lo sbarco di nuovi asiatici, ma talvolta erano diretti esclusivamente contro i giapponesi. Nella California si giunse a togliere ai figli dei giapponesi che già risiedevano nello Stato il diritto di Vedi pag. 88. 2) 11 giornalista era Ludovìc Naudeau. Ofr. il Journal del 1(5 dicembre 1907. GIAPPONE E INGHILTERRA 215 frequentare le scuole governative.1) Un’altra legge rifiutava agli ospiti odiati il diritto di proprietà. Tutto questo era contro lo spirito dei trattati vigenti fra la grande repubblica nord-americana e l’impero asiatico. Ma come il Governo di Washington avrebbe potuto imporsi alle legislature dei singoli Stati autonomi, da esso dipendenti ? Ne avrebbe avuto il dovere, ma gli sarebbe mancata la forza necessaria. Il Giappone fu remissivo: emanò disposizioni che limitavano di molto il flusso emigratorio attraverso il Pacifico, permettendo di emigrare solo a coloro che non potessero diventare competitori industriali degli europei. Si credette così di allontanare la tempesta; l’incidente del giugno scorso del Komagala Màm, già ricordalo, è la prima nube riapparsa all’orizzonte_____ * Ora, prima di ritornare alla posizione dell’Inghilterra e dei suoi domini nel Pacifico ìlei riguardi del Giappone, è necessario esaminare brevemente l’altro motivo di dissenso esistente fra il Giappone stesso e gli Stati Uniti: il predominio militare e commerciale nel Pacifico. Questa lotta che si svolge in Oriente e che an- 1) J. H. Longpord. The erolution of ne,w Japan. —■ Cambridge, University Press, 1913, pag. .138,