II. Germania contro Inghilterra. Ho parlato della cornice del quadro grandioso, dello sfondo del dramma senza confronti, liaScurando solo quei fatti — come la nostra gueira venuti dopo e che sono siali una conseguenza della commozione di tutta l’Europa nel 1914. Ognuna delle lotte a cui ho fallo cenno ha il suo valore; ognuna di esse è nobile Per chi combatte in nome del diritto, ma la tela di questa tragedia mondiale è un’altra. Gli attori che cadono sulla scena non interpretano il dramma recitato fra le quinte, lì quel dramma è tulio. Nel XVI secolo la Gran Bretagna ha distrutto la potenza marittima della Spagna. Nel secolo successivo quella dell’Olanda. Fra la fine del secolo XVII e il XIX s’è rivolta contro la Francia. Oggi deve abbattere la Germania. Essa obbedisce alla parola d’ordine impostale nel XVII secolo da Shaftesbury: ' Delenda Carthago». La Cartagine del nuovo Catone era ogni nuova rivale economica del- 1 Inghilterra. Destinala fatalmente alla violenza GERMANIA CONTRO INGHILTERRA per mantenere la potenza marittima che è l’alimento indispensabile alla sua vita, la Gran Bretagna vedrà una muova Cartagine in ogni nazione che tenterà di assicurarsi una menoma parte del dominio dei mari.1) Come Shylok in Shakespeare, essa può ripetere ad ogni rivale : You talee my life When you do talee tlie means, Whereby I live. [Tu mi prendi la vita, quando mi prendi i mezzi con cui io vivo.] La maggiore delusione che la diplomazia tedesca abbia provato nell’anno di disgrazia 1,914 deve essere stalo l’intervento dell’Inghilterra nel conflitto europeo. Gli uomini politici di Berlino hanno confessato che non se l’aspettavano. Il principe di Biilow, nel suo libro Germania Imperiale, a cui la fortuna ha riservato l’onore di vedere la luce proprio alla vigilia dell’immane conflitto mondiale, ha espresso il dubbio, come già ho ricordato, che la politica sciovinista francese sarebbe mai riuscita a trascinare sia l’Inghilterra che la Russia in una guerra di «revanche». Questa fiducia andava anche al di là del caso della guerra di rivincila. Si aveva dell’Inghilterra un concetto speciale: si pensava che fino al giorno in cui non fosse stata direttamente attaccata, fredda ed egoista, non si sarebbe mai mossa. G. Darrieus, La guerre sur »ter. — Paris, Challamel, 1907, pag. 394. Zingarelli. Il dominio del mare. 3