108 INGHILTERRA CONTRO GERMANIA sene impadronire. Sull’Egitto, il Sudan ed i! Canale di Suez, la chiave dell’india, pesa la minaccia francese. I ulte le altre colonie minori andrebbero, con la caduta dell’impero inglese, nelle mani del primo venuto.... Non mancava, in questa enumerazione di pericoli, un senso di tenebroso pessimismo, ma bisogna ammirare questo senso di ultra-realismo al quale ricorrono gli inglesi per dimostrare la necessità della supremazia navale per la sicurezza del loro Impero. Tutte le statistiche pubblicate nel tempo in cui la campagna veniva svolta ci dicono, ancor meglio, di quale nuovo sforzo finanziario la Gran Bretagna sarà domani capace per i suoi armamenti. La popolazione totale dell’impero di Re Giorgio, senza toner conto dell’india con la sua enorme popolazione di colore, è di 59 913 400 abitanti. Escludendo da questa cifra la popolazione del Regno Unito, si ha, per il Canada, l’Australia e la popolazione bianca del Sud Africa, un totale di 14 663 106 abitanti. Questa popolazione coloniale corrisponde dunque a circa un terzo dei 15 250 000 di abitanti del Regno Unito. Orbene, alla somma di 46 309 000 sterline cui ammontava il bilancio 1913-914 della marina inglese, il Canada e l’india soltanto contribuirono con 500 000 sterline. Sono quindi gli operai ed i contadini, che in Inghilterra sudano per guadagnare paglie delle quali INGHILTERRA CONTRO GERMANIA 109 riderebbero i loro fratelli delle colonie, quelli che per la massima parte sostengono le spese della flotta nazionale. I doni che le colonie offrono alla madrepatria sono sforzi isolali. Occorre un programma navale annuale che poggi sopra una base precisa e salda e che per la sua stessa stabilità sarà sempre di gran lunga più utile che gli sforzi singoli. Occorre «The pulì all together», lo sforzo collettivo. Il costante ingrandimento dell’impero richiede un aumento costante della sua flotta: al contrario, la Gran Bretagna risente ogni giorno più lo sforzo immane necessario a mantenerla. Non che questa flotta indebolisca, ma sono quelle dei nemici dell’impero che si vanno sempre accrescendo. Se le diverse terre dell’impero volessero assumersi un onere proporzionale alle loro risorse, la flotta inglese potrebbe essere la seguente: Popolazione (milioni) Navi Regno Unito...... 45 500 Canadà........7 Va 81 Australia.......6 66 Sud Africa (bianca) ... 1V* 16 59 V4 663 Escludendo l’india, se lo sforzo delle colonie fosse uguale a quello della madrepatria, esse avrebbero nelle loro acque circa 163 navi, dai sommergibili alle dreadnoughts. Che chie-