VII. L invisibile piovra. La guerra fatale venne, e da quindici mesi una piovra invisibile ha stretto il mondo nei suoi mille tentacoli e gli concede di respirare e di vivere soltanto a suo volere. Appena l’hanno stuzzicata, ha afferrato i suoi due o Ire aggressori e li ha tagliati dal resto dell’umanità. Non li uccide, perchè è impossibile uccidere dei popoli, ma li stritola, li soffoca, li fa dibattere disperatamente senza allentarli. Spesso, nel regno della natura, fra microrganismi che si rivelano soltanto all’occhio dello- scienziato, o in fondo alle profondità ignorate dell'oceano, avvengono lotte terribili, invisibili al mondo esteriore, in cui esseri viventi sono tacitamente sopraffatti da organismi più forti. La lotta che non si è vista non di rado ha una esplicazione esterna di portata immensa. Se ne vedono le conseguenze, senza intuire lo spreco di energie che esse sono costate, e si resta stupiti davanti alla grandiosità del fatto avvenuto. Nessuno ha sospettato quei risultati mentre essi maturavano. Forse un uguale fe- L1 INVISIBILE PIOVRA 121 nomeno nega oggi a molti la visione grandiosa dell’invisibile guerra combattuta fra le marine della Quadruplice e gli Imperi alleati, e vieta di scoprire dove si trovi la chiave del problema clic l’umanità è chiamata a risolvere. L’identità degli scopi che in guerra si prefiggono le flotte e gli eserciti ha illuso in ogni tempo le masse popolari a tal punto da non far loro più scorgere la diversità delle funzioni. Il popolo pensa clic le flotte, come gli eserciti, siano nate per distruggere. Distruggere, in guerra, significa battaglie colossali, spaventevoli, in cui forze umane, forze meccaniche e forze chimiche si uniscono in un’alleanza tremenda per combattere altre forze ad esse uguali. La funzione degli eserciti si esaurisce in una serie di scontri che dà al più forte la superiorità assoluta sul più debole e gli permette di invadere il territorio dell’avversario e di imporgli la pace. La funzione delle flotte, in generale, non (si esaurisce in questo graduale logorìo, in questa serie successiva di battaglie, ma si esaurisce in una battaglia sola. Per mare, i piccoli scontri hanno un carattere particolare di guerriglia. Da qualunque lato resti il vantaggio dopo ciascuno di essi, la situazione strategica rimane immutata. La vittoria navale consiste nell’assicurarsi il dominio assoluto dei mari e vi è per questo una condizione unica: l’eliminazione della flotta nemica. O distruggerla, o paralizzarla.il pri-