102 LA GUEBKA GUERREG GIATA Qualche critico, dalla infruttuosa partecipazione dei sommergibili alle ultime fasi dello scontro nel Mare del Nord, ha voluto dedurre la loro assoluta inutilità nella battaglia di squadre. Il giudizio, date le condizioni in cui s’è svolto lo scontro del 24 gennaio, è per lo meno prematuro e la mancanza di estesi comunicati ufficiali al momento in cui scriviamo ¡non ci permette alcuna osservazione in proposito. Alla fede dei comunicati, del resto, sino a quando la guerra duri ricorreremmo invano: tedeschi ed inglesi non fanno clic accusarsi di falso a vicenda, nè è possibile controllare le loro asserzioni. I tedeschi, per esempio, ammisero, a proposito della battaglia del Dogger Bank — e non potevano fare altrimenti — d’aver perduto il Blùcher, ma affermarono che i loro nemici avevano perduto almeno un incrociatore. Gli inglesi negarono, e in realtà i giornalisti e gli uomini politici che nello scorso settembre hanno potuto visitare la flotta inglese nelle sue basi hanno avuto modo di constatare che il Lion ed il Tìger — che i tedeschi pretendevano di avere mandato a picco — non aspettano altro che un nuovo incontro. In guerra, tuttavia, senza giurare mai per nessuno dei belligeranti, è opportuno ricordare sempre un motto di Napoleone: «Nella storia delle guerre — diceva il grande còrso — la verità non è che une fable convenite.... ». E vinceva e mentiva.... X. I Dardanelli e la questione d’Oriente. I grandi problemi della politica mondiale inglese non possono trovare in questo libro lo sviluppo che meritano. Dovremmo dire troppo o troppo poco. Ma nel vicino e nel lontano Oriente negli ultimi anni sono avvenuti fatti che oggi fanno sentire il loro peso e che domani graveranno assai più: alludiamo al Medi-terraneo, con l’Egitto e il canale di Suez, e al Pacifico. La questione del Mediterraneo si ricollega a quella dei Dardanelli, a quella anglo-russa, all’altra ancora più grave del Drang nacli Osten, dell’aspirazione tedesca verso ¡’Oriente per combattervi l’influenza britannica. Era diventala uno dei fattori non minori di cui l’Inghilterra doveva tener conto per mantenere il suo equilibrio navale. La guerra europea l’ha messa questa volta sul tappeto in modo decisivo e bisogna risolverla. La questione d’Oriente è nata con l’Evo moderno. Nel 1356, davanti all’avanzata dei gian-