co Zuccari, come pretesero alcuni, -V, to meno il l "già morto nel i 566.Que ao ultimo dipinto maestoso e diligente, è i;,unto il più bello e più leggiadro del V «ari, tranne le figure che sono del Sab-balioi, de' dipinti cioè da lui eseguiti in Rwna. Pubblicò I’ Archivio Cassinese : Commentaridelta guerradi Cipro e dei- li lega de’ principi cristiani contro il Ureo di Bartolomeo Sereno, ora per la ■ .involta pubblicalo da ms. autografo «M note e documenti per cura de’mona- I, Ila badia Cassinese. IVtipi di Mon-I» Cattino 18 'p. Nel Saggiatore Roma-•e, t. », p. iSj, 289, 335 e 358, t. 3, p.l6e 169, il eh. A. Gennarelli pubbli-« : Della guerra di Cipro e della battaglia di Lepanto, documenti originali 'i medili tratti dagli arcìuvii Colonna ■ Cael.im. E pregevolissimo l’opuscolo ■Molato: Commissione data dal doge Alvi ie Moeenigo a Paolo Tic polo am- littore straordinario a Roma nel-f >1uno hdlxxi il xr novembre in propello della lega contro il turco. In Amelia dalla tipografìa di Gio. Baiti-*** Merlo 1845. Questo interessantissi-mo («trio documento fu pubblicato con "»lite note de' chiarissimi Giovanni * «»noi e cav. E. A. Cicogna per cura (non solamente mi pregio e onoro •fc* • Venezia questo signore ha con me comune il nome e il cognome, poiché mi §la vengo istruito dalla dotta Cro-’utea eli Milano, di cui è degno redattore 'rtpontahile il eh. cav. Ignazio Cantù,uel-l*'!i«p.‘ia,,deir«nnoiv,che in Appiano '»poluogo di distretto della provincia di Conio, fiorisce il sacerdote zelantissimo * l«nefico Rev.’ d. Gaetano Moiooi pre-P°*ux Venetiarum etc., dice che dovendo trovarsi in Roma il coni-