Gradenigo Bartolomeo, LUI doge, 139. — Giovanni, LVI doge, il». — Marco, palriarca ili Venezia, 817. G radon ito Domenico V, vescovo d’Olisolo, »17. — Domenico VI, vescovo d’Olivolo, ivi. Grandaliconi Pietro 111, vescovo di Castello, Silo. Greci, il loro clero stabilito in Venezia si manifesta scismatico, 721; cenno sulla loro defezione, 850. Gregorio XII, contegno de’ veneziani verso di lui nello scisma d’Occidente, 182; sua rinunzia al Papato, imi. Crimani Domenico, cardinale, assiste suo padre Antonio, poi doge, che viene carcerato, aea. — Antonio, LXXVI doge, 307. •— Marino, LXXXIX doge, 441. — Pietro, CXV doge, »79. Gritti Andrea, LXXVII doge, sili. Guisa-Lorena Carlo, cardinale, ambasciatore del re di Francia a Venezia, 3ii9. Gustavo III re di Svezia, sua venuta in Venezia, 618. ! Impero Latino, caduta, in. Incendii del 970, 86; del no», 70; dei ino, 73; dell’Arsenale, 374;del palazzo ducale, 408. Innocenzo XI, forma una quadruplice confederazione contro i turchi, 846. Inondazione di Venezia, 140. Inquisitori del doge defunto, 106, 468. Inquisitori di Stalo, 347. Inquisizione, 108; con quali condizioni fu ammessa in Venezia, 302. Interdetto di Venezia, scagliato da Papa Paolo V, 432 e seg., 488 e seg. Ipato, titolo conferito dalla corte di Costantinopoli a’primi dogi di Venezia, 17, 36. Ipato Orso, III doge, 38. — Teodato, IV doge, 37. Isole Ionie, vengono rafforzate da’veneziani, 874. Istmo di Suez, notizie, 284. Istria, conquista, 89; guerra, 120. I. Landò Pietro, LXXVIII doge, 344. — Marco III, vescovo di Castello, 831. Laugier, sforza il porto del Lido, e viene trucidato, 644. Lazzaretti, istituzione, 192. Lega Lombarda, 78, 103, 106. Lega formata da Innocenzo XI contro i turchi, 848. 87 I Leone IX Papa, viene a Venezia, 64. Lepanto, famosa vittoria navale de’ veneziani e confederati contro i turchi, 386 e seg. Liberi Muratori, loggia scoperta in Venezia, 666. Libro d’oro, 122; vi s’iscrivono nuove famiglie per denaro a ristoro dell’ erario per la guerra di Candia, 824. Lilla (conte di) reggente di Francia, poi Luigi XVIII, suo soggiorno in Verona, 629 ; suo allontanamento, 051. Lodovico II imperatore colla moglie visita Venezia, 80. Lodovico il Moro duca di Milano, lega co’ve-neziani, 260. Lorcdan Giovanni V, vescovo di Castello, 830 Lorcdano Pietro, sua illustre vittoria sulla flotta turca, 188; conquisti in Dalmazia, 190. — Antonio difende prodemente Sculari, 258. — Leonardo, LXXV doge, 268. — Pietro, LXXXIV doge, 372. — Francesco, CXVI doge, 883. Lutero, si bruciano le sue opere in Venezia, 302. M Maestri della milizia, magistrati annuali sostituiti a’dogi, 37. Magadiso 0 Magadislo, vescovo d’ Olivolo, 816. Maggior Consiglio, istituzione, 77; serrala 122. Magistrato del Pclizion, 107. Malamocco, vi si trasferisce la sede ducale, 37 ; resta sommerso da un’ inondazione, 70. Malipiero Pasquale, LXVI doge, 220. — Francesco III, vescovo di Castello,851. Manin Lodovico, CXX e ultimo doge, 622. Mantova e Monferrato, guerra per la successione di quel ducalo, 802. Marcello Nicolò, LXIX doge, 234. — Lorenzo, sua vittoria navale sopra i turchi, 826. Marco (s.), deposizione del suo corpo, 48 ; sua invenzione, 67; reposizione nel rinnovato altare maggiore della sua basilica, 889. Maria Teresa, sollecita l’alleanza della repubblica, la quale si mantiene neutrale, 880. Marie (festa delle), 84. Marturio Pietro li, vescovo d’Olivolo, 81«, Maslropiero Orio, XL doge, 94.