872 Matilde, maschcsana di Toscana, aiutata da' veneziani, 69. Maura (s.), espugnazione, 846. Memmo Tribuno, XXV doge, 88. — Marc’ Antonio, XCI doge, 478. Micanzio fra Fulgenzio, 474. Michiel Vitale I, XXX11I doge, 68. — Domenico, XXXV doge, 71. — Vitale II, XXXVIII doge, 74. — Vitale I, vescovo di Castello, 819. — Vitale II, vescovo di Castello, 820. — Marco II, vescovo di Castello, 821. Milesi Francesco Maria, patriarca di Venezia, 884. Miracolo di s. Marco, 140. Mocenigo Tommaso, LX1V doge, 187. — Pietro, LXX doge, 256. — Giovanni, LXXII doge, 259. — Luigi 0 Alvise I, LXXXV doge, 377. — Alvtse II, CX doge, 862. — Alvise HI Sebastiano, CXII doge, 874. — Alvise IV, CXV1II doge, 890. — Lazzaro, riporla vittoria navale sopra i turchi, 828¡perdela vita in altra battaglia, 828. Modone, assedio e presa, 849. Moliti Francesco, XC1X doge, 818. Monegario Domenico, VI doge, 38. Monete della repubblica, 678. Monico Jacopo, patriarca di Venezia e cardinale, 888. Morea, sue vicende, 223; guerra de’veneziani e loro conquista, 847-862 ; perdono quel regno, 867 e seg. Moro Crisloforo, LXV1I doge, 222. — Simeone, vescovo di Castello, 82 s. Morosini Domenico, XXXV11 doge, 73. — Marino, XLIV doge, 107. — Michele, LXI doge, 172. — Tommaso, sue valorose gesle, 818. — Francesco detto Peloponnesiaco, sue celebri imprese, 819, 828, 829, 859; accusalo per la resa di Candia, 841 ; nuove villorie, 846; viene decretata l’erezione del suo busto, 882; eletto doge CVIII, 883. — Nicolò I, vescovo di Castello, 82». — Nicolò II, vescovo di Castello, 829. — Gian-Franceseo, patriarca di Venezia, 846. Municipalità temporanea di Venezia, composta dopo la caduta della repubblica, 700; si discioglie, 712. Multi Pietro Aurelio, patriarca di Venezia, 861. N Napoleone, imperatore de’ francesi. V. Bo-naparte. Napoli di Romania, conquistala da' veneziani, 880. — di Malvasia, bloccala da’ veneziani, 888; si arrende, 887. Narentani, pirati, spedizioni contro di essi, 49, 81, 82, 88, 89. Narsctc, fa innalzare le chiese di s. Teodoro e di s. Gcmin¡ano, 15. Nasso Giuseppe, eccita Selim II al conquisto di Cipro, 573. Navarino, occupato da’ veneziani, 849. Negroponte, sue vicende, 141, 225, 229, 884. Neutralità disarmata della repubblica, sue fatali conseguenze, 626. Nicolai Marco 1, vescovo di Castello, 820. Nicolò (s.), detto di Bari, trasporto del suo corpo da Mira, 68. Nicosia, attaccata da’ turchi, 580 ; presa dopo eroica difesa, 381. Normanni, guerre co’ veneziani, 68, 66,69. O Obelerio, suo allentalo c morie, 49. — l.° vescovo d'Olivolo, 811. Orciano Domenico III David, vescovo d’ 0- livolo, 818. Origino di Venezia, 12. Orimondo Tommaso I, vescovo di Castello, 823. Orseolo Pietro I (s.), XXIII doge, 80. — Pietro II, XXVI doge, 89. — Ottone, XXVII doge, 61. Ossuna (duca d’) viceré di Napoli, ostilità co’ veneziani, 481; congiura, 484. Ottono III imperatore, viene a Vcnezia, 60. r Padova, conquistata da’veneziani, 179. Padovani, guerre, 73, 102, 108. Palazzo apostolico di s. Marco in Roma, donalo alla rcpobblica per residenza dell’ambasciatore, 370. Palazzo donato dalla repubblica per residenza del Nunzio apostolico, 422. Palcologo, imperatore, viene a Venezia, 204. Paolo V Papa, conflitto colla repubblica di Venezia, ed interdetto scagliato conlro di essa, 432 e seg., 488 e seg. Partecipazio Agnello, X doge, 47. — Giustiniano, XI doge, 48. — Giovanni I, XII doge, 48. — Orso I, XIV doge, 80. — Giovanni II, XV doge, 81. — Orso II, XVIII doge, 85. — Pietro, XX doge, 84. — Orso I, vescovo d’Olivolo, 815.