francesi occuparono la città ili Verona, e si stabilì un governo municipale (declama il conte Dandolo : Le altre veneziane provincie doveano plaudire anch’esse all’inaugurazione di questa bastarda libertà, ed all’insediamento de’ municipii democratici, refocillando parimenti con larga vena d’oro i loro famelici liberatori). Nel bollore degli animi, i vincitori disprezzarono la militare disciplina, uf-fiziali e soldati commisero atti arbitrari ed estorsioni d’ogni genere. Kilmainea-vendo preso possesso della costernata Verona, impose immediatamente una contribuzione di 120,000 zecchini. A questa somma Napoleone (il quale, osserva il conte Dandolo, a’iS aprile ne’ preliminari di Leoben, situata nell’alta Sti-ria, in cui certamente non conosceva i fatti di Verona, e non avea ancor dichiarata la guerra, in essi con frode avea disposto, come di cosa sua propria, della massima parte dello stato veneto. Di fatti leggo nel trattato : L’imperatore cedeva i Paesi Bassi austriaci e rinunzia va alla parte de’suoi stati in Italia che si trovavano sulle sponde destre dell’Oglio e del Po, cioè al Milanese; ed avea in compenso quella parte della Terraferma veneziana ch’era compresa fra l’Oglio, il Po e gli stati ereditari austriaci. Avea inoltre la Dalmazia e l’Istria veneta. Quella porzione poi degli stati veneziani ch’era fra l’Adda, ¡1 Po, l’Oglio, la Valtellina e il Titolo appai tenesse alla repubblica francese. Questa però rinunziò a’ suoi diritti sulle 3 legazioni pontifìcie di Ferrara, Bologna e Bomagna acquistate col trattato di Tolentino, riserbandosi la fortezza di Castel Franco ossia Forte Urbano, sul Bolognese; e queste provincie si accordarono alla repubblica di Venezia. Infine, la parte degli stati d’Italia ceduta dall’imperatore e quella che la repubblica francese acquistava da’venezia-ni, formassero una repubblica indipendente. Il duca di Modena avrebbe un compenso alla pace generale, da farsi a Berna, che poi dopo le conferenze d’U-dine e di Passeriano, ebbe luogo a Cam-poformio) ne aggiunse altri 5o,ooo, ordinando di più, che : » si somministra; sero i j,ooo divise militari compiute,