gono i possedimenti veneti di Levante. »67; pace di Passarowitz, »71. U Uditore di Rota veneziano, nomina concessa da Sisto V, lao; ultimo uditore, 121. Uditori di Rota per Venezia e Milano, notizie, 801. Ulrico 0 Voldarico II, patriarca d’Aquileia, fatto prigioniero, 71. Ungheri, guerre per la Dalmazia, 71, l»o; s’impadroniscono di Feltro e Belluno, 18»; restano sconfìtti alla Motta, 18«; calano nel Friuli, ma i veneziani Inoltrano, 189; nuova sconfitta, ioa. Unni, condotli in Italia da Attila, 13. Uscocchi, loro piraterie, 362, 575, 417; sconfitti a Lesina, loro barbarie, 478 ; nuove intestazioni, 481; sono dispersi, 482. y Valier Silvestro, CIX doge, »»0. Vaiiero Bertuccio, CII doge, »2«. Valtellina, guerra cui prendono parte i veneziani, 403 ; conclusione d’un accordo, »01. Veglia, acquistata da’ veneziani, sai. Vendramino Andrea, LXXI doge, 258. — Francesco., patriarca di Venezia e cardinale, 844. Veneti popoli, 3 ; paese da loro occupalo, lo. Venezia, sua origine, 12; formazione della repubblica, 21. Veniero Antonio, LXII doge, 173. Venier Francesco, LXXXI doge, 3»9. — Sebastiano, LXXXVI doge, 40». Verme (del) Luchino, capitano de’veneziani, 184. Verona, cade nelle mani de’veneziani, 170. Veronesi, fanno macello de’ francesi, «37, C42. Vescovi di Olivolo, serie, 807. — di Castello, serie, 818. — di Gesolo 0 Jesolo, serie, 837. — di Caorle, serie, 88». Vicenza, sua dedizione a Venezia, 178. Vilinico Domenico li, vescovo d’Olivolo, 81». Vincenzo (s.) de' Paoli, pia società stabilita anche in Venezia, 862. Visconti Filippo Maria duca di Milano, s'inimica co’ veneziani, 102; guerre, 103 c seg.; conclusione della pace, 200 ; nuove ostilità, 201. Visdomini di Ferrara, 69, 13*. Visita Apostolica, opposizione fatta dalla repubblica per la sua esecuzione nel dominio veneto, 412. Z Zane Malico, patriarca di Venezia, 844. Zara, presa d’assalto da' veneziani, 97. Zecchino d’oro, prima coniazione, 120. Zeno Nicolò e Antonio, viaggi, 109. — Rinicri, XLV doge, 109. — Pietro, sue vittorie e morte, 141. — Carlo, sue imprese, 164 e seg., 178; sua peripezia e morte, 1&1. — Renieri, sua inimicizia co’ Cornaro, »oo; e pugnalato »01. — Antonio, conquista l’isola di Scio, »»9; l’abbandona ed è condannalo, 660. Ziani Sebastiano, doge XXXIX, 79. — Pietro, XLII doge, 101. Zorzi Marino, L doge, 134. — 0 di Giorgio Gregorio, vescovo d’Olivolo, 817.