GLI ARTICOLI DEL TRATTATO DI BERLINO .1!) vogliano fissare il loro domicilio fuori di questo Prin- cipato, possono conservare i loro immobili affittan- doli, oppure lasciandoli amministrare da terze persone. Nessuno ne potrà venir espropriato, fuorché le- galmente per viste d’interesse pubblico e solo verso una indennità convenuta. Una commissione turco-montenegrina verrà incari- cata di regolare entro un termine di tre anni tutti gli affari relativi al modo di alienazione, di utilizzazione e d’uso per conto della Sublime Porta delle proprietà dello Stato e delle fondazioni pie (Vakufs), come pure le questioni relative agli interessi di persone private, che vi fossero interessate. Art. 31.—Il principato del Montenegro s’inten- derà direttamente colla Sublime Porta sull’ istituzione di agenti montenegrini a Costantinopoli ed in certe località dell’impero ottomano, dove ne fosse ricono- sciuta la necessità. I montenegrini, che viaggiano o dimorano nel- l’Impero ottomano, saranno soggetti alle leggi ed alle autorità ottomane in conformità ai principii generali del diritto internazionale e degli usi introdotti per i montenegrini. Art. 32. — Le truppe montenegrino saranno ob- bligate di evacuare entro un periodo di venti giorni dallo scambio delle ratifiche del presente trattato, op- pure, se fattibile, prima il territorio che occupano at- tualmente fuori dei nuovi confini del Principato. Le truppe ottomane evacueranno pure entro venti giorni i territori ceduti al Montenegro. Sarà pure con- cesso alle medesime un periodo di quindici giorni tanto per abbandonarvi le fortezze e ritirarvi il ma- teriale e le provviste, quanto anche per fare l’inven-