57« delle passale guerre ne’regni (li Candia e Dalmazia dall’anno 1641 al 167 1 ,Lio ■ logna 1676. Girolamo Brusoni, Historia dell’ultima guerra tra' veneziani e turchi dall' anno 1644 al 1671, Bologna 16 7 4- A u d rea Va 11 ei o, Istoria della guerra di Candia, Venetia 1 fi’jq. Historia Veneta di Alessandro /!/." Viano li, Venezia pei Gio.GiacotnoHeitzf68o. Michele Foscarini, Istoria della Repubblica Veneta, Venelia 1666, presso Combi e Lanon; 1669: colla Raccolta degli storici di Venezia, ivi 1 722. Loca tei li, Istoria della veneta guerra in Levante contro V impero Ottomano, Colonia 1 705. Pietro Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della sagra Lega, Venezia 1705, 1720. Degl’ Istorici dellecose Veneziane,i quali hanno scritto per pubblico decreto, che comprende le Istorie Veneziane latinamente scritte da M. A. Coccio Sabellico, A. Mo-rosini, P. Partita, B. Nani, M. Foscarini , P. Card, Bembo, Venezia >718. Ferrari, Notizie storiche della lega tra Carlo V e la Repubblica di Venezia, ivi 1728. Giacomo Diedo, Storia della Repubblica di Venezia dalla sita fondazione sino all’annoi 747, Venezia 1751. Marcantonio Laugier, Storia della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino al presente, Venez ia 1759-68, Cronaca Veneta sacra e profana, Venezia presso Pitteri 1777. Auton Giovanni Bonicelli, Memoria storica intorno la repubblica di Venezia,ivi r 7g6.Giacotno Fittasi, Memorie storiche de’ Veneti primi e secondi, Veuezia 1796; Padova 1812. Memoria che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della Repubblica di Venezia, Londra 1798. Raccolta cronologica ragionata de’ documenti importanti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblicadi Venezia, Augusta 1799;Firenze 1800. Histoire de la Revolution de Venise, et de la chute de la Republique, Milan 1807, Labauiue, Histoire abregée de la Republique de Venise, Paris 1811. Pietro Daru ministro segretario di stato di Napoleone l, Histoire de laRepublique de Venise, Paris 18 19,1822.Traduzione italiana 1 827. Altra fu impressa a CapoIago.Sebbenegeneralmente lodata,alcuni errori commessi da questo scrittore furono rilevati nel 1829 dal conte Domenico Tiepolo, ne’ suoi Discorsi sopra la storia di 17enezia; e da’patrii storici, massime Cappelletti e Romanin, i quali fecero altrettanto di quelli scritti da Laugier. Luigi Carter, Anello di sette gemme o Venezia e la sua storia, Venezia i838. Abbate Gi riseppe Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, ivi 1848, tipografia Antonelii. Nuovissima Guida di Venezia e delle isole della sua Laguna, estesa da Francesco Zanotlo, ec., Venezia presso Gio. Brizeghel tip. lit. e-ditorei856. Del medesimo, IMonumenti sepolcrali di Venezia, Milano i83g-i847 gran foglio. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, ivi 1853, tipografia Naratovich, iu corso di stampa. Del medesimo,Gl’Inquisitori di Stato di Venezia,ivi 1858.Antonio Quadri, Prospetto statistico delle Provincie, Venete,Venezia 1826.Tommaso Tenian-za scrisse sull’ Anticapianta di Venezia. Quella del 1 5oo falsamente fu attribuita ad Alberto Durerò. In 6 tavole trovasi intagliata nella Raccolta Correr. Fu Antonio K.olb di Norimberga che la fece eseguire da un tedesco nel i4g7> e nel i5oo ottenne dal senato il privilegio di poterne introdurre la stampa esente da dazio. Piante delle città capiluoghi delle provincie del regno Lombardo Veneto, che mostrano la situazione de’ principali stabilimenti civili e militari in esseesistenti, ¡Milano 1838, presso Antonio Bettalli. La Cronaca di Milano colla dispensa de’ 2g febbraio i856 dà notizia de'documenti cavati dall’archivio de’ Frati in Venezia da Enrico Cornet sulle G uerre de V? tic ti nell’ Asia, 147°)