240 di Paolo Albani; imitazione del modo fjamrningo.23. Donna addormentala leggendo: deigiovane Teniers,amorosa e con verità d’espressione. 24. Testa di giovane: sembra uno studio da Antonio Wan-dich. 25. Mercato campestre: attribuito a Joas de Liere. 26. Studio di testa dormiente: di Antonio Wandich. 27. Testa di vecchio barbato, con berretto: d’ignoto fiammingo. 28. Cristo fra’dottori: attribuito aGio- d’Udine, di tutta freschezza, con teste piene d’espressione. 29. Cristo in casa di Marta e Maddalena : attribuito a Lorenzo Canozio. 3o. Volatili : dell’llondeinter, di uiolta facilità e verità. 3i. Gallo vincitore del suo rivale: d’ignoto oltramontano; c’ è verità d’espressione e franco tocco. 3 2. Riposo di Pastori : bella tavola conservatissima di Nicola Berchem. 33. Volatili ed Erbaggi: buon’opera di David Conici), di forte e naturale colorito. 34- H Prodigo in pae saggio: del Franceschi, soprannominato il fiammingo. 35. Paesaggio: di Giudocco Mompart, alquanto annerito nel fogliame, ch’è bellissimo. 36. Donna svenuta, che viene aiutata : attribuita a Girardo Terburg; ha molla espressione e le vesti assai bene imitate dal vero. 37. Passaggio e riposo di truppe : di Gio. Vower-ìnaiin; di molta forza e di cavalli ben atteggiati. 38. Vista di mare sparso di legni: d’ignoto oltramontano. 39. Campo di battaglia, che pare tratto dal vero; o-pera finitissima di Puvenal. 4°- Fiume gelato, sparso di gente : d’ignoto fiammingo. 4<- Discesa dalla Croce: dello Schidone, vigoroso di colorito. 42- tesaggio con piccole figure: d’ignoto lìam> mingo. 43. Campo di battaglia, pigliato in esame da un generale: del Puvenal. 44- Ritratto d’un dottore: del Tinelli, di molla forza e di buona altitudine. ^5. Adorazione de’ Magi, di Bonifacio: quadretto ammirabile per forza e vivacità di colora 46. Testa di vecchia, creduta la madre di Tizian^kpchi colpi di pennello divini di qTie^^ran maestro. 47- Emblemi della brevità della vita : di "Wanderbrach, di molta finitezza e gran rilievo. 48. L’Addolorata: d’Antonello da Messina. 49- La Vergine e Santi : opera studiata, di carattere brillante, creduta della i.a maniera di Giovanni Cai ¡ani, sullo stile del vecchio Palma. 5o. Ritratto d’un letterato: del Morone (si conoscono 4 celebri pittori di questo cognome: Domenico veronese valente nel colorito e nel disegno; Francesco suo figlio, superò d’assai il padre. Gio. Battista bergamasco, lodato per invenzione e armonia, eccellente ne’ritratti, che hanno vita e parola; che se fosse stato egualmente diligente nelle mani e nelle vesti, a-vrebbe potuto competere contro Tiziano . Di sua famiglia fu Pietro, uno de’più e-satti e grandiosi disegnatori fiorito sul principio del secolo XVII, nè cede a veruno nel forte impasto e nella lucentezza del colorito). 5i. La Vergine col Bambino, e i ss. Francesco e Girolamo: del Catena. 52. Cristo che piange la rovina futura di Gerosolima: dello Schiavone, di presto, ma dotto pennello. 53. Venerecoronata di rose dagli Amori: del Montemezzano , colorito di buon gusto. 54-Cristo catturato: d’ignoto oltramontano, chiaroscuro di gran forza, colorito molto vivace. 55. Maria in Trono fra’Dottori della Chiesa : opera finitissima di Gio. Alemauia e di Antonio Vivarini. 56. S. Cecilia, del Zelotti: figura intera, di carattere brillante e felicemente dipinta. Stanza delle Pitture moderne. 1. Ritratto del canonico Luigi Crespi, dipinto da lui slesso. 2. Comunione degli Apostoli: di Domenico Tiepoletto. 3. La Pittura con altre figure simboliche: del Novelli. 4, 5. Rinaldo ed Armida : studio sopra una testa di Michelangelo , dell’ Hayez. 6, 7. Ritratti d’un giovine nobile e di una matrona: a pastelli , di Piosalba Carriera. 8. Studio sopra una testa di Tiziano : del Demin. g. Studio sopra una testa di Bonifacio: di Ferdinando della Valle. io. Veduta di nobile edilizio: canr