dinalato, anteriori a’seguenti della Venezia marittima. Lodovico Donalo del i 379 e fu ili.0 Nel secolo XV : Angelo Corraro poi Gregorio XII neh 4.06. Antonio Corraro. Angelo Barbadigo. Gabriele Condidmie.ro poi Eugenio IV nel i43 1. Pietro Morosini. Francesco Landò. Pietro Bario poi Paolo II nel 1464. Francesco Condulmìeri. Marco Barbo. Battista Zeno. Giovanni Micheli. Pietro Foscari. Maffeo Gerardi. Ermolao Barbaro. Domenico Grimani. Marco Cor-naro. Nel secolo XVI: PietroC/er«.Francesco Argentino. Francesco Pisani. Pietro Quirini. Marino Grirnani. France-scoyCornaro seniore. Gaspare Contari-w/e scrittore. Pietro Bembo e scrittore. Andrea Cornaro o Corner. Luigi Cor-naro o Corner. Marc’Antonio Aniulìo, o daMula come dico nel riparlarne nel doga-do 83.° Bernardo Navagero.hw°) Pisani. G. F rancesco Compiendone. Zacca i\a Delfino. Agostino Valerio o Voliere scrittore. Federico Cornaro il seniore. Gio. Francesco Morosini. Lorenzo Prudi. Francesco Cornaro giuniore. Nel secolo XVII: Giovanni Delfino seniore. Fran-cesco Vendramino. Matteo Priuli. Pietro Valerio o Valier. Federico Cornaro giuniore. Marc’Antonio Bragadino. Cristoforo Vidnian. Pietro Olloboni seniore poi Alessandro Vili neli68g. Beato Gregorio Barbarigo. Giovanni Delfino giuniore. Pietro Basadonna. Marc’Antonio Francesco Barbarigo. Pietro Ottoboni giuniore. Gio. Battista Rubini. Gioi "\oCornaro.\\ucenzoGrimani. Daniele Marco Delfino. Nel secolo XVIII : Gio. Alberto Badoario. Pietro Priuli. Luigi Priuli. Gio. Francesco Barbarigo. Angelo Maria Quirini e scrittore. Car- lo Rezzonieo seniore poi Clemente XIII nel 1758. Daniele Delfino. Carlo Rezzo-nieo giuniore. Antonio Marino Priuli. Sante T/eronese. Gio. Battista Rezzoni-co. Lodovico Flangini. Sono in tutti 65 cardinali. Oltre a questi vi sarebbero gli ascritti alla nobiltà veneziana, ed uno de- 5o3 gli ultimi fu Pier Antonio Zorzi. Abbiamo del Cardinal Angelo M.’Quirini, Tiara et Purpura Veneta ab anno 13yq ad annitrii 175g, Serenissimae Reipublicae Venetae a ch’itale Brixia dicata, Bri-xiaeexcudebatJoanuesM.’Rizzardi 1761: Gio. Girolamo Gradenigo arcivescovo di Udine, Tiara et Purpura Venela, Bri-xiaei76i.Ilcav. Cicogna, Inscrizioni Veneziane, t. 5, p. 672, illustrando I’ iscrizione del Cardinal Lodovico Donato veneziano , la quale dice, Primus Cardi-nalis Venelus assumptus ex hoc convellili , giustamente osserva. Queste parole non debbonsi già interpretare come se il Donato o Dona fosse stato il i.° cardinale assunto dall’ordine Francescano (V.), giacche ve ne furono degli anteriori; ma bensì, perchè è comune opinione fra gli scrittori, che Lodovico Donato sia stato il 1,° Cardinale Veneziano, e come tale di sopra io lo registrai. Avendo sembrato ad alcuni che troppo tardi si fosse cominciato a dare quest’onore ad individui d’una repubblica sì benemerita della s. Sede, s’ingegnarono di trovare de’ veneziani che ben prima del Donato furono fatti cardinali, e dissero che il Donato fu il 1.” bensì, ina il primo fallo ad istanza della repubblica. Vari in effetto ne vengono ricordati come anteriori al Donato, e mg.r Gaspare Negri vescovo assai dotto di Parenzo, nelle sue iuedite Memorie de’ Cardinali Veneziani, scritte dopo quanto ne scrissero il Quirini , il Gradenigo, il Cornaro nel codice presso lo stesso Cicogna, ne parla diffusamente, concludendo che il i.° cardinale veneziano su cui non cadde dubbio è il Donato. Inoltre osserva essere curioso, che essendosi sino dal 1378 proposto in senato di ricercare al Papa perchè alcuno de’prelati veneziani fosse all’evenienza del caso promosso al cardinalato, fu contraddetta, e mandata alla votazione nel luglio di detto anno fu deciso di no, 35 avendo votato pel sì, 46 pel no, non sincere 12. Riflette rag.1 Negri, che ciò avvenne di cer-