■'opera intitolata : II Catino di smeral-Ylo orientale ec. conservato in Genova, [descritto da fra Gaetano di santa Teresa, (Genova 1727 ; e l’altra opera : Obser-wations sur le vase que l'on conservait |z Genes sons le noni de sacro Catino ’ite., par in.' le chev. Bossi, Turili 1807. Ampolla di cristallo lavorata in bassorilievo rappresentante due arieti e vari arabeschi con molti ornamenti e figurine, esprimenti mostri, caccie ec., opera insigne d’ orificeria mirabilmente Cesellata nell’ epoca migliore de’ bassi tempi. Tazza di cristallo verde bellissimo scolpita in bassirilievi, che hanno tutto l’aspetto di lavoro cufico, col piene ornato di pietre diverse e smalti, :Jon iscrizione in lingua greca. Grande tazza o vasca di cristallo di rocca, con or- lo e piede d’ argento dorato. Calice di distailo di rocca rimesso a facce, in giro esagono, con piede simile guernito di pietre preziose. Vaso di cristallo con pietre. Altro simile con filigrane. Piatto di grosso cristallo di monte con ornamenti esterni in rilievo. Grotta d’un solo pezzo di cristallo di rocca, con entro la statuetta della Vergine alla greca d’argento, e nel basamentosmalti figurati,contornali di perle. Calino di cristallo con orlo e piede fornito di gemme. Catino con orlo, manico e piede d’argento dorato, fornito di perle. Vaso di cristallo di rocca lavorato a costole entro e fuori, legato in argento dorato, con perle e gemme. Vasetto di ci istallo di rocca d’un sol pezzo lavorato, guernito di perle e pietre. Coperchio d’antico vaso di cristallo con rilievi di pesci e conchiglie, e fornito di pietre.Secchiello di cristal lo con 3 figure di leoni o pardi. Gran vaso di cristallo di rocca con coperchio. ornalo di filigrane e ingemmato,con iscrizioni. Grandissimo pialto di cristallo con lavori di rilievo, fornito di pietre, con orlo e piede d’argento. Scodella piana di cristallo con rilievi.Calino di cristallo con iscrizione greca. Tazzetta frammentata. yascilo di cristallo rappresentante un grappolo d’uva con foglie smaltate, pampini e foglie d’oro. Gran vaso di cristal- lo di rocca. Tazza grande di cristal- lo con iscrizione. Gran vaso di vetro con lavori di filigrane e pielruzze. Due piatti di cristallo color d’ agata chiara. Anfora di cristallo di rocca bellissima, con manico ornato e figuralo, ricoperta nel corpo di bassirilievi con iscrizione cufica, lavoro singolarmente elegante e rarissimo, con ¡squisiti ornati in oro. Piattino di cristallo ornato di meandri. Gran secchio di cristallo di singolare e immenso lavoro, esternameute ricoperto di rilievi quasi isolati dal fondo, che non rimangono aderenti al vaso se non in pochissimi punii. Vi sono rappresentate caccie, cavalli e fiere, e ciò nella parte superiore; nell’inferiore si stacca dal fondo mia rete d’ornati d’incomprensibile lavoro,poiché attaccata anch’essain pochissimi punti, e quindi supera in bellezza ogni o-pera conosciuta in tal materia presso gli antichi. Il manico è di metallo; lavoro di fusione e di ruota, avente il carattere di greco o antico italiano di genere etrusco. Altro secchio meraviglioso di grosso cristallo mancante del fondo: il corpo è tutto intorno intagliato di figure ed è forse la più bella antichità figurata del tesoro. Un baccanale sta inciso nel giro con pochi tratti di ruota. Elegantissimo vaso di cristallo violaceo cupo tutto dipinto a oro e colori, con medaglie figurate e piccole testine. Lo stile è piuttosto bello, ed il modo è singolare, perchè la pittura è sen-z’alcuna vetrificazione, mantenendosi come se fosse dipinto ad olio. Nell'orlo e nel fondo sono caratteri cufici. Frammento di testa di putto in agata. Busto di Giove Serapide in alabastro. Vaso d’alabastro servito probabilmente di misura. Urna di granito d’ elegante forma, con iscrizione in caratteri cuneifor mi, leste illustrata, che dice Artaserse re grande. E lavoro persiano proveniente dal tesoro di Costantinopoli. Due piccole vaschette di madreperla. Vasetto di forcella-