Nel giugno 1930 è stata tenuta a Lubiana una riunione segreta dei capi della sezione i quali hanno deciso di dar vita ad una nuova società segreta, la Zreva Lega, chc dovrebbe essere ignorata daH’autorità e operare fuori della legge sulle linee della terroristica Orjuna. I gruppi di rincalzo Dipendente dalla }ugotlavcm\a Malica, più decisamente gruppo di azione dei fuoriusciti, con variazioni terroristiche, è l’O.R.J.E.M. (Organisaci/a ¡ugotiovem^a Emigraci;e - Organizzazione dell’emigrazione slovena). Costituita nell’autunno 1927, con sede a Lubiana e sezioni a Zagabria, Sussak, Ma-ribor, con programmi paralleli a quelli dell’///«, dedicati particolarmente ai fuoriusciti sloveni, essa intende favorire e aiutare l’emigrazione allogena dalle regioni goriziane e istriane fornendo assistenza, impieghi, sussidi c insieme fiamme accese di agitazione politica. Vive con le quote sociali, oboli, contributi forzan e assistenze governative, ha un organo di propaganda, il Fnmort{i Ghu, e nelle sedute settimanali delle sue sezioni riceve 1 profughi provenienti dall’Italia aiutandoli per lo acquisto della cittadinanza jugoslava. Al 1.0 gennaio 1930 contava 2.500 associati a Lubiana e tremila a Maribor. Primo presidente dell 'Or¡erti è stato un funzionano della polizia di Lubiana, ben noto anche agli italiani, Fachin. Si hanno forti sospetti chc l’associazione mantenga anche a Trieste-un comitato di col legamento, non ignoto al consolato jugoslavo, il quale organizza espatri clandestini e propagande occulte. Anch'essa figura disciolta, dopo il colpo di Stato, ma è rinata più viva chc mai. protetta dal governo di Belgrado. Una pane deWOrfem si è travasata in una nuova società Fronda Tabor, il cui statuto è stato approvato dalla Polizia di Lubiana il 30 marzo 1930. La società, chc si è alloggiata al secondo piano dcllalbcrgo Tivoli di Lubiana, raccoglie pur essa t sempre più scarsi fuoriusciti della Venezia Giulia, chc