die inquadra appunto il movimento dell'educazione fisica avviandola verso la preparazione militare, ha assicurata la sua base di vita c di azione. Bisogna aggiungere che, nella sua nuova (orinazione centralizzata c direttamente dipendente da Belgrado, il So^ot, come tutte le altre grandi organizzazioni serbe, ha preso un carattere nettamente massonico con gravitazioni verso l’ortodossa. La politica dcll'unificazionc delle razze in Jugoslavia tcndt pure al superamento delle divisioni religiose con la propaganda antireligiosa massonica e con una metodica c silenziosa «zione di proselitismo ortodosso. Già nel 1931 vi sono state in molte sezioni del Sol(ol segrete riunioni per far passare all’or-todossia gli aderenti alla NaroJna Odbrana e alla ¡aJmns/^a Strusa. In tale senso la sezione del Sol^ol di Sussak ha pure inviato una circolare riservata alle sue filiali. Con questa tendenza si spiega anche la più aperta lotta ora iniziata dal Sofol contro il catolicismo. Questa lotta deve servire al serbismo ed è un altro mezzo della sua separazione dalla latinità c dagli italiani. La formazione dei Sol^ot comprende tre gradazioni di età c capacità. Parte da una prima zona di bambini, maschi e femmine, dai 6 ai 12 anni: sale ad una seconda zona di adolescenti dai ta ai 18 anni: e si sviluppa nella organizzazione finale alla quale possono appartenere tutti i cittadini di età supcriore ai 18 anni. Quegli ac*di giornali stranieri che fanno tanto rumore per i balilla c gli avanguardisti e la Milizia fascista non hanno certamente mai sentito parlare di questa organizzazione premilitare e postmilitare del So^ot jugoslavo che affianca l'esercito regolare e ne costituisce, insieme all’organizzazione dei criniti e delle altre hande armate di terroristi, orsa imponente riserva e un aggressivo complemento. E pure il Soboi ha preso in Iugoslavia dimensioni vaste e attitudini pubbliche di notevole rilievo. Al f® dicembre 1030. primo anniversario della Costituzione del So^ol unitario voluto dal governo dittatoriale,