53& VITA SEGRETA DI GABRIELE D’ANNUNZIO sincerità: « Ho ancora piene le nari di’un acre odore umano ». Si trattava dunque essenzialmente di ripugnanza fisica e non morale; ed anche questa volta egli mostrò d’essere coerente a se stesso ed al suo temperamento, che aborre dal contatto colla volgarità. Pochi giorni dopo, egli pronunziava quel primo suo discorso politico che doveva poi passare alla storia sotto il titolo di « Discorso della siepe »; discorso che fu e rimase (checché se ne dica) come un vero e proprio panegirico dell’individuaìismo, malgrado l’adesione del poeta Pascoli che a quell’epoca fece tanto rumore e sollevò tante oziose ed inutili discussioni (i). Gabriele d’Annunzio, entrato nell’aula del Parlamento, prese posto all’estremissima Destra, dove cioè lo dovevano logicamente condurre i suoi gusti, le sue abitudini, le sue amicizie e le sue cravatte. E nessuno, del resto, se ne stupì. Si sedette, e, come un buon scolaretto, si guardò intorno con un’attitudine di grande curiosità temperata da una reale o apparente modestia. Chissà mai cosa si discuteva in quel solenne momento! La storia lo ha dimenticato. Probabilmente uno di quei mille emendamenti con cui si baloccavano, ad ogni sessione, coloro che in quel tempo rappresentavano la Nazione italiana. Al suo entrare, moltissimi deputati s’erano volti a guardare con grande curiosità il nuovo collega superuomo, l’esteta raffinato venuto ad ingrossare le loro file e forse a disturbare i loro cotidiani conciliaboli di vecchie volpi spelacchiate e rotte ad ogni astuzia di corridoio. Molti certamente si saranno chiesti, mentr’egli sembrava (i) Pascoli avrà ammirato anzitutto la forma del discorso; in secondo luogo egli era un socialista idealista, a modo suo, una specie di Tolstoi italiano, che amava la terra, l’umiltà, l’uguaglianza e che s’era convinto, secondo una teoria allora in voga, che il benessere futuro dell’umanità risiedesse nell’applicazione delle teorie di Marx. Convinzione del resto molto blanda ed inaffiata copiosamente di riferimenti bucolici.