6 8 erano fatti per li Oligarchi. Il Dispotismo doveva rimaner morbidamente sedente, la plebe in piedi. Li Teatri Romani avevano tre piani di gradini, e ogni piano sette ordini di sedili. Questi sedili erano eguali, perchè le Scale tagliandoli in linea retta , e tutte spinte al centro del semicircolo davano al loro ammasso la configurazione di un angolo . Il Popo- lo Sovrano poteva entrarvi a trentamila alla volta, il Popolo Sovrano non pagava l’ingresso , nel Popolo Sovrano era confuso l’ex-Dit-tatore, e la plebe. La Grecia non aveva la sua sede in Atene, o sulle coste dell’Asia. Li suoi Amficioni tenevano li loro Stati a Delfo , o alle Termopili. Estrema Sapienza ! Quel- lo rassodava gli uomini nel culto verso gli Dei, queste richiamavano alla memoria Leonida , e i suoi Compagni. Non basta esser liberi, bisogna educarsi ad esserlo sempre. Una nazione senza voler divenir conquistatrice deve saper l’arte della guerra. Questa Scienza è il garante della sua libertà . La Grecia fu libera perchè sapeva farla, e la sapeva perchè ne faceva la sua prima educazione . Li Greci naturalmente pieni di spirito, ammaestrati dalle colonie venute dall’ Egitto apprendevano 1* esercizio del corpo. La lotta, il corso a pie. di,