404 VITA SEGRETA DI GABRIELE D’ANNUNZIO Si era nel maggio del 1915 e Gómez Carrillo, che aveva seguito d’Annunzio da Parigi a Quarto e da Quarto a Roma, da ardente interventista quale era, parlando della situazione politica, non seppe nascondere al Pontefice il proprio entusiasmo verso il grande amico e Poeta. Papa Benedetto lo lasciò parlare; poi, ponendogli familiarmente una mano sulla spalla gli rispose pacato: « Mon enfant, celui-là il ne faut pas trop l’exalter! ». Quanto ai rapporti fra Pio XI ed il Poeta, come è noto sono ben lungi dall’essere cordiali. Tutti sanno infatti come il Pontefice abbia recentemente diffidato i fedeli dall’acquistare 1’« Opera Omnia », come d’Annunzio abbia risposto al divieto papale con una breve lettera pubblicata sui giornali. Scrisse anche il Poeta al suo editore Mondadori: « Tu conosci offensiva” condotta dai preti contro la mia opera. Lascio a te il giudizio, se pure tu non preferisca d’inginocchiarti sul gradino del confessionale, 0 di trascinarti ''''ad pedes” ». Fu questa la prima volta che d’Annunzio mostrò ufficialmente di sentirsi ferito dalle dure parole papali. Infatti, fino a quel giorno, gli anatemi lo avevano sempre lasciato sereno. Una delle migliori prove di questa tranquillità fu la misurata rispettosa difesa che egli fece nella stampa parigina del suo « Martirio di San Sebastiano », in seguito al divieto ai cattolici, emanato dal cardinale Amette, arcivescovo di Parigi, di presenziare alle recite della tragedia stessa che avevano luogo al teatro dello « Chàtelet » ( 1 ). La lettera, nobilmente redatta, fu firmata anche dal musicista Claude Debussy. Essa diceva: « Nous affìrmons sur notre foi et sur lafoi de tous ceux qui con-naissent le “Martyre”, que notre oeuvre est profondément religieuse (1) Caso singolare, quasi alla stessa epoca, il vescovo di Bordeaux, interrogato in proposito, autorizzava i fedeli a leggere l’opera che sembrava incriminabile all’arcivescovo di Parigi. Concessione che tornò graditissima al sig. Adolfo Bermond di cui abbiamo parlato prima.