GLI AMICI DI D’ANNUNZIO 563 a dire che il « Forse che si forse che no » non lòsse che un magnifico inno all’amicizia. Fu d’Annunzio stesso che mi fece osservare questa critica, isolata nel vasto concerto delle più disparate opinioni, dicendomi testualmente: « Ecco il solo che abbia compreso il senso del mio romanzo ». Se insisto sulla grandissima importanza che d’Annunzio sembra aver dato durante tutta la sua esistenza all’amicizia in genere ed alle sue amicizie in particolare, non è che per giungere ad una conclusione che non mancherà di stupire i miei lettori, salvo forse coloro che a questa qualità aggiungono quella di conoscere d’Annunzio abbastanza intimamente e soprattutto di aver potuto seguire da vicino o da lontano i pensieri di questo uomo eccezionale, con la freddezza necessaria ad un giudizio: « Gabriele d’Annunzio non è stato, quasi mai, in realtà l’amico di nessuno». Lo affermo e cercherò di dimostrarlo. Dante dice: « Gli amici sono quasi parte di un tutto però che ’1 tutto loro è un volere e uno non volere ». Ora, se per amico si considera il fratello spirituale che tutto può confessarvi, al quale nulla si nasconde, a cui tutto si può chiedere perché in compenso si è disposti a tutto dare, e senza l’approvazione del quale non ci si sente mai sicuri di aver agito bene; se si intende per amicizia quel completo e divino dono di se stessi che non conosce ostacoli né confini, che fa di due persone un solo ed unico essere in ogni avversità o vicissitudine della vita; se si intende per amico colui che non si avrebbe mai il coraggio di tradire, sia pur leggermente, senza risentirne un brivido di vergogna, io ripeti) e sostengo che Gabriele d’Annunzio, questo, non lo è mai stato veramente per nessuno. « Ma dove sono gli amici della giovinezza? » si chiede Leone Kochnitzky nel suo bel libro su Fiume. « Come mai non li vediamo qui in questa che è l’ora dell’azione e del pericolo? Me lo domando assai spesso. Migliaia di giovani si farebbero ammazzare per il Comandante, senza un attimo solo d’esitazione. Ma ha degli Amici? Ci sono, questo