20 aggregazione. Ma l’ingresso nel patriziato one* roso nel giorno del suo acquisto, passivo almeno per una generazione, e imprigionato nei vincoli di un estimo, e di una nobiltà non comuni , lasciarono le piaghe senza rimedio. Pochi istruiti, che nel 1723 il censo praticato sopra la specie patrizia rilevò la mancanza in quarantasei anni di settecento e ventun individui , si lasciò correr questi ultimi vent’ anni nel barbaro diletto di veder sparir ottanta famiglie dal così detto Libro d’Oro. In tal modo se l’aggregazione era fortunata un ven-tenio dopo si restava con quaranta famiglie di meno. Questa operazione consumata dal tempo, ma premeditata dagli uomini in posto convertì l’Aristocrazia in una strettissima Oligarchia . In tal modo Venezia gemeva sotto pochi tiranni. In tal modo il suo giogo era insopportabile perchè era più ristretto. E' vero che nella Oligarchia non si ripetono gli orrori di Caligola, e di Dionisio, ma questo proviene perchè si commettono in secreto . Come il sistema oligarchico è più sospettoso , più timido, più diffidente di qualunque altro, così deve essere più sanguinario . L’Oligarchia , che grava un popolo con il suo scettro di ferro commercia con li suoi socj la vita dei suoi ini-