XIII. Se Venezia debba esser commerciante? Le Nazioni , che la natura aveva con ingiustizia trattate inventarono il commercio . li primo, che si fece permutò li generi , di cui si aveva reciproca penuria, e bisogno. Questa è 1’ origine della agricoltura . Si studiò in progresso a dar a questi generi rozzi una forma agevole, e comoda, e questo fu lo studio della manifattura. Le arti liberali intimarono per via della imitazione alla natura la guerra, e ben sovente la vinsero . Ma il globo seminato dai mari, che squarciano le terre , e rendono inaccessibili, li continenti non poteva fruir di questi travagli . Nacque Ja navigazione, che comunicando tutto a tutti fece dell’ Universo un punto continentale . Li azzardi , e li proventi di queste speculazioni diedero vita alle Società dei assicuratori, e la bussola, che scoprì tutta l’America , e quella parte dell* Affrica , che ancora era incognita per la coltura delle nuove terre originò le prime colonie . Ecco il commercio . Tutti li popoli non lo praticarono egualmente. Chi non lo pregiò che a misura della capacità, che egli esige nel suo esercizio,