- 6 - tore che viene dall’Italia socialista : la fortissima prevalenza dell’elemento proletario sul piccolo borghese. Nell’ultimo congresso socialista della regione Giulia — un operoso congresso cui parteciparono i delegati dei sindacati e quelli dei circoli politici — in mezza ad una sessantina di congressisti — notai tre soli non lavoratori, nel senso angusto della parola; un redattore del giornale del partito, un dottore in lettere e un rappresentante di commercio. Tutti gli altri erano tipografi, metallurgici, lavoranti in legno e via dicendo. Questa scarsezza di professionisti e di piccoli borghesi — se potè essere tra le cause della feroce avversione che il socialismo trovò sino a ieri attraverso la propria via fra gli strati non rigidamente operai della popolazione triestina e tra le cause ancora che concorsero a dare a talune manifestazioni della classe lavoratrice sul terreno internazionale un’asprezza che parve eccessiva, così come era parsa, sebbene non fosse, eccessiva l’azione del socialismo in Italia quando tagliò il cordone ombellicale che lo legava alla democrazia radicale — giovò per altro al socialismo triestino, sviluppando nelle file dei lavoratori quello spirito autodidattico che si ammira nel proletariato socialista tedesco. E la tenacia tedesca insieme alla agilità intellettuale di nostra gente produssero ottimi frutti : operai che parlano in pubblico ; operai che scrivono su per i giornali ; operai che saranno domani — a sistema elettorale mutato — consiglieri al Comune, deputati alla Dieta e al Parlamento dellTmpero. * In quella specie di Casa del popolo di via Boschetto, a Trieste, la sera dei giorni di lavoro e lungo tutta la