42 no , ma non si piangerebbe sulla sua smarrita integrità; Qjial sorgente di nuovi rimorsi per il Governo, che o non conobbe, o abusò di questo esempio inaudito di fedeltà, o per dir meg'io eli mento ! Tre millioni di uo- mini con una sola voce dimandavano le armi. La plebe avrebbe corretti gli errori del Senato. Ma o credendo che non vi fosse bisogno, o che fosse sempre padrone di farlo , il Senato fu sempre sordo . Temendo di palesar l’espi-lazioni del pubblico erario, consunto in ogni età diagli uomini governativi, usciti sempre dalle stesse famiglie si abborrì un sistema di energia . Questa diffidenza sulla magnanimità di una Nazione, che chiamata dalla promiscuità dei pericoli avrebbe trascurata ogni recriminazione, la indispose contro il Governo. Quando scoperse , che il prezzo de’ suoi sacrificj o volontarj , o coati era convertito in tutt’ altro oggetto , che a quello della sua difesa , e che la milizia pagata coi suoi sudori era più diretta contro di essa, che per essa, la sua intolleranza si cambiò ben tosto in furore. Scanda-lezzata dalle operazioni Ministeriali degli uomini , ai quali confidò la sua sicurezza , forse vergognandosi di servire alla stupidità di questi Sibariti , provocata dagli arresti, e dalle pene