1 INDICE Prefazione .......... Pag. 5 I. — Ciò che si è scritto sui fatti di Trieste — Ignoranza di vecchia data — Errori incredibili — Le bestialità dei gazzettieri — Trieste e Trento — Il perchè di tanta ignoranza — La necessità di conoscere le regioni italiani soggette all'Austria — Ciò che Trieste chiede — Per dissipare la nebbia... ......... 13 II. — Come nascono i partiti socialisti — Primi passi — Il so- cialismo a Trieste — Sequestri, arresti, perquisizioni, condanne — Dal 1889 al 1902 — Le malattie dei bambini — La rinascenza — Nuovi orizzonti — Ave, Trieste proletaria !.........» y8l III. — L’azione del partito socialista a Trieste — Che cosa è l’internazionalismo? Giuseppe Ferrari, Alberto Mario, Carlo Cattaneo, Giuseppe Garibaldi e i socialisti — Perchè i socialisti s’occupano ora della questione nazionale — La risoluzione di Bruna — Non vogliamo livree ! . » 33 IV. — Incensi forcaioli alla borghesia triestina — Come è nata e come vive la classe dirigente di Trieste — L’azione liberale-democratica dei socialisti — Un giudizio repubblicano sulla borghesia di Trieste.... » 43 V. — L’invasione tedesca a Trieste — Politica errata — Confessioni borghesi — Che cosa è il Lloyd — I criteri e gli uomini che lo dirigono — I veri assassini . » 53 VI. — L’origine del movimento del febbraio — Lo sciopero dei fuochisti — Ció|che diceva la stampa borghese — Trattative e testardaggine » 65 VII. — La legislazione sociale austriaca — Le ordinanze di Maria Teresa ancora in vigore ! — L’intervento del governo — Lo sciopero generale . . Zììóit. . . » |7‘i Vili. — Le cinque giornate triestine — Solidarietà internazionale — La proclamazione dello sciopero generale . » 81