14 delegazione, che fisco al delegante persino il dritto della curiosità, avvocò a sè il Senato privativamente il secondo di questi poteri. L’ altro, che si simulò di lasciare al Maggior Consiglio era inutile. Perchè fatte una volta le leggi di rado se ne aggiungeva, e se sopra le antiche insorgeva la dubbietà l’interpretazione concentrata nel Senato, e nei suoi Dipartimenti lo facea divenire il creatore di una nuova legislazione. Si aggiunga, che essendo queste interpretazioni sempre ad esso propizie, egli diveniva giudice, e parte. Al Maggior Consiglio si lasciò un terzo potere, originato dal}a fraude , alimentato nella bassezza, sostenuto dall’ indigenza , che si denominava distributivo. Da questo poter distributivo erano sottratti li seguenti Articoli. La Cecca, 1’Arsenale, l’Armate di Terra, e di Mare, li Ambasciatori, li Ministri di secondo, e terzo rango , il Commercio, il dritto di far la guerra, o la pace, quello dei trattati, le materie boschive , beneficiarie, le Daciali, tutto il politico, l’economico, e previa l’elezione, e l’annuale conferma dei Senatori , questo corpo mandatario creava Magistrature, Offizii , assegnava ispezioni, emolumenti , e una quantità di Comitati con se stesso consulenti indipen- den-