I )C<5o )( dopo un'ora di notte Italiana secondo il costume antico; per non confondere se il Militare, e gli Abitanti della Città in caso d’incendio, o qualche altro comune pericolo. Saranno eccettuate però le pìccole Campanelle interne nei Monasteri, che servono a chiamare al Coro, o qualunque altro spirituale Esercizio, le quali potranno suonare al bisogno. XIV. In caso di fuoco si dovrà suonare la campana della Chiesa più vicina, quindi il Campanone per dar segno alla Guarnigione, cd agli Abitanti. XV. Tutti gli Abitanti sono avvertiti, che oltre il suono delle Campane a martel- lo anche il Tamburo battuto senza interruzione è. un segno di fuoco ; quindi quando sarà sentita o la Campana, o il Tamburo, sono invitati ad accorrere tutti indistintamente per la comune salvezza, dovendo portar ciascheduno gli utensili necessari per estinguere il fuoco, come Secchie , Mastelli, Schiavine &c. senza dei quali sarebbe inutile, e forse dannosa la loro presenza . L* interesse particolare di ciascheduno dovrebbe eccitarli a portarsi aiuto scambievolmente, essendo ognuno soggetto a simili funesti accidenti. XVI. Le persone incaricate pubblicamente per il fuoco devono essere vigilanti al minimo segno, e dovranno accorrere personalmente al luogo dell’incendio per dare gli or- di.