126 LA .IUGOSLAVIA ECONOMICA e variabile ed il raccolto annuo ammonta in media a 5.000.000 di chilogrammi d’olio. Riportiamo la statistica ufficiale della produzione: 1905 ...........Quintali 36.076 1906 ........... „ 1.756 1907 ........... „ 3.635 1908 ........... „ 10.505 1909 ........... „ 49.949 191 0........... „ 22.075 1911 ..............55.720 1912-1916 . . in media „ 66.000 La produzione montenegrina equivale ad un quinto di quella dalmata, ed ammonta a circa 1.000.000 di chilogrammi annui, dati da circa 200.000 ulivi. Come in Dalmazia, anche nel Montenegro il raccolto è incostante, sicché nelle buone ed ottime annate, si produce da 1.500.000 a 3.000.000 di chilogrammi. Di tale quantitativo si esportavano 350.000 chilogrammi in Italia, in Austria-Ungheria ed in Serbia. Restavano pure circa 80.000 chilogrammi di morchia, con la quale la popolazione faceva il sapone. Della sansa (nocciolo e polpa spremuti) si esportavano in Italia circa 500.000 chilogrammi; il rimanente serviva come foraggio, specialmente dei suini. Soltanto negli ultimi anni furono installati in Dalmazia e nel Montenegro degli oleifici, che producono olii di prima qualità. Tuttavia in gran parte delle due regioni sopravvive su larga soala il primitivo procedimento con molini e torchi, i quali dànno degli olii con un sapore abbastanza acuto di ulive. Questo olio viene consumato sul posto: in Dalmazia, nel Montenegro e in alcune parti