TRIESTE 71 In capo a poche generazioni il cemento ha rassodato una massa compatta, nella quale non si distinguono più i figli dei tedeschi, degli slavi e dei levantini : cosa del tutto naturale e che par miracolo ; forse perchè a noi pare miracolo che i Governi settecenteschi — massime il Governo imperiale, abituato a signoreggiar dall’ Italia alle Fiandre — non praticassero l’arte di rimestare nel naturale svolgimento delle nazionalità. Agli slavi dell’Istria interna Venezia stampava libri slavi: i primi che essi avessero; e chi sa quando altrimenti li avrebbero avuti ! Tutto questo mutò con l’andare degli anni; venne il momento che il Governo avrebbe dato la rendita di una provincia perchè Trieste fosse altra cosa che una città italiana ; ma era troppo tardi : la forza assimilatrice italiana aveva ormai compiuto l’opera sua. Il moderno dialetto triestino era nato per tutti dalla mistura del dialetto