68 e frammenti dei bassi tempi e longobardici, e teste colossali, mutile e contuse, delle tre divinità capitoline ; e torsi e acroter! e bassorilievi di greci sepolcri. Fu idea del Rossetti (1774-1842) anche questo Museo; ma fu onore del Kandler l’aprirlo, sei mesi dopo la morte di lui ; più tardi, venne da Aquileia maggior tesoro di lapidi. Lo sguardo si stacca con tristezza da questa antichità che dorme ; mira quasi con terrore, alle falde della opposta collina di San Vito, le case di Trieste moderna, smisurate come torri di Babilonia, simili a monumenti ciechi della speculazione edilizia, con sei piani, con l’estetica vile della massa tetraedra, con la squallida desolazione dei loro tetti a terrazza riganti il cielo.