34 r,A JUGOSLAVIA ECONOMICA II. Cause ed effetti dell’antica divisione politica sull’economia delle singole regioni. Le regioni formanti il territorio dell’attuale Regno dei Serbi, Croati e Sloveni appartenevano a diversi Stati, i quali le amministravano in maniera diversa, a seconda dei loro fini politici e del loro grado di civiltà; ma nonostante questo, tali regioni rappresentano un’unità tanto etnica che economica, la quale però è costituita di parti diversamente sviluppate. La Croazia, regione di grande produzione agraria combinata con un insieme di industrie rurali solidamente organizzate, e la Slovenia e la Vojvodina che si trovano nelle stesse fortunate condizioni, — si aggregarono alla Serbia, paese liberato solo da un secolo dal giogo turco e che da pochi anni si è sottratto a quel vassallaggio economico che l’Au-stria-Ungheria esercitava su di esso, — paese pure agricolo, ma tecnicamente arretrato e privo completamente di strumenti agricoli, che l’invasione austro-tedesco-bulgara non mancò di saccheggiare e di spogliare, — e con un’industria ancora allo