130 SILVIO BENCO germanizzazione, mosso da! luogotenente barone de Kellersperg (1863-1867), non riesce nemmeno a prender forme concrete. 11 risveglio nazionale delle popolazioni slave dell’altipiano promette meglio. Chi guarda Trieste dal mare, vede come ad essa l’altipiano sovrasti e comprende come esso graviti verso la città. Amico o avversario? La città l’ha creduto amico, e generosamente rinunciando ad ogni tentativo di snazionalizzazione anche nel momento che questo era lecito, ha moltiplicato fra i contadini slavi le scuole slave. Invece l’altipiano si palesa avversario. Il neonato nazionalismo slavo di lassù si sente chiamato a mettere un cuneo nella solidarietà italiana dei cittadini. La bacchettoneria dei rustici si inasprisce per le manifestazioni antipapiste dei triestini negli ultimi anni del Papa Re. Nei giorni di luglio 1868, triestini e slavi, per una questione di chiesa, si affrontano per la prima volta presso i Portici